Luis Sepúlveda (1949-2020) – La memoria è la pietra angolare che sostiene tutta la mia architettura di uomo e scrittore. L’ultima rivoluzione rimasta in sospeso è quella dell’immaginario: dobbiamo essere capaci di immaginare in quale società vogliamo vivere, e se vogliamo essere cittadini o consumatori. Impariamo dalla lumaca che scoprì l’importanza della lentezza

Luis Sepúlveda 02

«Fra loro c’era una lumaca che […] voleva conosce i motivi della lentezza.: “Voglio sapere perché sono così lenta”. […] La tartaruga cercò con più calma del solito le parole e le raccontò che durante la sua permanenza presso gli uomini aveva imparato molte cose. Per esempio che quando un umano faceva domande scomode, del tipo: “” È proprio necessario andare così in fretta?”, oppure “Abbiamo davvero bisogno di tutte queste cose per essere felici?”, lo chiavano ribelle».

Luis Sepúlveda, Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza.

 

«La memoria è la pietra angolare che sostiene tutta la mia architettura di uomo e scrittore. La nostalgia non so cosa sia, però a volte la sento, e mi piace provarla, per ciò che è stato e per i propositi che hanno avuto la possibilità di diventare realtà». «L’ultima rivoluzione rimasta in sospeso è quella dell’immaginario: dobbiamo essere capaci di immaginare in quale mondo e società vogliamo vivere, e se vogliamo essere cittadini o consumatori».

Luis Sepúlveda, Dall’intervista di Giulia Calligaro, L’ultima rivoluzione? Saper immaginare, Io Donna, 28 febbraio 2015.

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

J. W. Goethe (1749-1832) – Possiamo e dobbiamo godere delle vere forze attive della vita terrena. Quanto più siamo aperti a questi godimenti, tanto più ci sentiamo felici. Se non vi partecipiamo, si manifesta la più grande malattia: considerare la vita come un peso nauseante.

Johann Wolfgang Goethe 15x

«Ogni piacere della vita è fondato sopra un regolare ritorno delle cose del mondo esterno. L’alternarsi del giorno e della notte, delle stagioni, dei fiori e dei frutti, e di tutto quello che ci si presenta da un’epoca all’altra, perché noi possiamo e dobbiamo goderlo, sono le vere forze attive della vita terrena.
Quanto più siamo aperti a questi godimenti, tanto più ci sentiamo felici; ma se la varietà di questi fenomeni si alterna davanti a noi senza che vi partecipiamo, se non siamo sensibili a tante graziose profferte, allora si manifesta il più grande male, la più grande malattia, si considera la vita come un peso nauseante»

Johann Wolfgang Goethe, Aus meinem Leben. Dichtung und Wahrheit (1808-1831), libro XIII [trad. it. Poesia e verità, in ID., Opere, a cura di L. Mazzucchetti, 5 voll., Sansoni, Firenze 1963, vol. I, p. 1138].

Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) – Non si può chiedere al fisico di essere filosofo; ma ci si può attendere da esso che abbia sufficiente formazione filosofica
Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) – Qualunque sogno tu possa sognare, comincia ora.
Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) – Questa è l’ultima conclusione della saggezza: la libertà come la vita si merita soltanto chi ogni giorno la dovrà conquistare.
Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) – Ma le notti Amore mi vuole intento a opere diverse: vedo con occhio che sente, sento con mano che vede.
Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) – Nell’uomo vi è una scintilla più alta, la quale, se non riceve nutrimento, se non è ravvivata, viene coperta dalle ceneri della necessità e dell’indifferenza quotidiana.
Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) – Ciascun momento, ciascun attimo è di un valore infinito. Noi esistiamo proprio per rendere eterno ciò che è passeggero.
Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) – Per non rinunciare alla nostra personalità, molte cose che sono in nostro sicuro possesso interiore non dobbiamo esteriorizzarle.
Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) – La mente deve essere addestrata, calzata e stretta in stivali spagnoli, perché s’incammini con prudenza sulle vie del pensiero, e non sfavilli come un fuoco fatuo.
Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) – Questo cuore è sempre costante, turgido come il più giovanile fiore. Io non voglio perderti mai! L’amore rende l’amore più forte. La vita è l’amore, e lo spirito è la vita della vita.
Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) – Chi è nell’errore vuol supplire con violenza a ciò che gli manca in verità e forza.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Jean Starobinski (1920-2019) – Quando la speranza vira al nero, quando più niente ci porta al futuro, la realtà presente si disloca, i suoi elementi non posseggono più il potere di tenere insieme. Ma l’inchiostro della malinconia ha la possibilità del bagliore, dello splendore fulgido per sempre.

Jean Starobinski 01

Per coloro che hanno il dono della poesia, il sollievo è poesia,
 [e per coloro che hanno il dono della passione per la filosofia,
il sollievo è la filosofia].

J. Starobinski, L’inchiostro della maliconia, p. 33.

«Quando la speranza vira al nero, quando più niente ci porta al futuro, la realtà presente si disloca, i suoi elementi non posseggono più il potere di tenere insieme. Il rondò comincia con l’immagine dell’acqua che si fa salire dal pozzo e termina col movimento inverso che vi fa cadere dentro la pagina lacerata.

[…] L’inchiostro della malinconia, a forza di opacità e di tenebre, perviene a conquistare un meraviglioso potere di barbaglio e scintillanza? Il fondo tenebroso comporta la possibilità del bagliore, se gli si sovrappone del materiale liscio. Shakespeare lo intuisce, evocando il miracolo di un amore che risplende, salvato dalla devastazione universale del Tempo, nell’inchiostro nero della poesia:


Che in nero inchiostro, l’amor mio splenda fulgido per sempre.

That in black ink my love may still shine brighf. [1]


Ma, in quest’ultima trasformazione metaforica, la malinconia divenuta inchiostro, diventa infine la foglia di stagno grazie alla quale l’immagine si irradia. L’oscurità più densa oppone alla luce una superficie da cui essa zampilla, luciferina, come da una seconda sorgente».

Jean Starobinski, L’inchiostro della malinconia, Einaudi, Torino, 2014, p. 533.

[1] W. Shakespeare, sonetto 65, in ID., Sonetti, a cura di G. Melchiori, Einaudi, Torino 19826, p. 133.

Da dove provengono la tristezza profonda, la disperazione, il delirio, il furore, il suicidio? Contro coloro che invocavano una causa sovrannaturale o una punizione divina, il pensiero medico ha fatto prevalere, fin dall’antichità, una causa naturale, quella “bile nera” cui il senso letterale del termine “malinconia” fa riferimento. Per la medicina greca e romana era uno dei quattro umori del corpo dalle cui combinazioni dipendevano gli stati d’animo e il carattere delle persone. Un umore di natura fredda e tenebrosa che era all’origine di sofferenze e disordini, ma che tuttavia poteva stimolare un’intensa sensibilità intellettuale e artistica. Questo volume raccoglie tutti gli scritti che il medico, storico delle idee e critico letterario ginevrino ha consacrato ai diversi aspetti della malinconia, a partire dalla sua celebre tesi di laurea dedicata alla storia dei suoi trattamenti medici. I vari saggi rappresentano un’accurata messa in prospettiva di questo potente sentimento, dalla sua prima apparizione in Omero e Galeno fino alla sua riduzione a semplice patologia psichica. Starobinski incrocia miti antichi, astrologia, medicina, letteratura, filosofia e arte, corroborando ogni argomento con una moltitudine di corrispondenze, tanto impreviste quanto perfette.

La malinconia allo specchio, SE, 2006
 
La malinconia ha un profondo legame con la riflessione e gli specchi. Forse nasce nel punto in cui lo sguardo s’incontra nello specchio, questa “trappola di cristallo”. Baudelaire è stato un mirabile testimone della congiunzione di specchio e malinconia. Un tale motivo, che ha dato vita ad allegorie e a rappresentazioni molteplici, esigeva un ascolto attento. Un ascolto qui consacrato ad alcune poesie, tra cui Le Cygne, autentico capolavoro. A questo si aggiunge, sotto l’influenza di Saturno, tutta la serie di “figure chinate”, di occhi che si abbassano su altri sguardi, su sguardi che si rivolgono alle lontananze della patria assente o del vano riflesso. “Vedo tua madre” si legge in La Lune offensée “che piega la greve massa dei suoi anni verso lo specchio, imbellettando artisticamente il seno che t’ha nutrito!”. Prefazione di Yves Bonnefoy.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Franco Fortini (1917-1994) – «Reversibilità». Anassagora giunse ad Atene che aveva da poco passato i trent’anni. Era amico d’Euripide e Pericle. Parlava di meteore e arcobaleni. Ne resta memoria nei libri. uomini che furono e che in noi sono fin d’ora?

Franco Fortini 02

Reversibilità

Anassagora giunse ad Atene
che aveva da poco passato i trent’anni.
Era amico d’Euripide e Pericle.
Parlava di meteore e arcobaleni.
Ne resta memoria nei libri.

Si ascolti però quel che ora va detto.
Anche la grandissima Unione Sovietica e la Cina
esistono, o l’Africa; e le radio
ogni notte ne parlano. Ma per noi, per
noi che poco da vivere ci resta,
che cosa sono l’Asia immensa, il tuono
dei popoli e i meravigliosi  nomi
degli eventi, se non figure, simboli
dei desideri immutabili dolorosi? Eppure
– si ascolti ancora – i desideri immutabili
dolorosi che mordono il cuore nei sonni
e del poco da vivere che resta
fanno strazio felice, che cosa sono
se non figure, simboli, voci
dei popoli che mutano e si inseguono
,
degli uomini che furono e che in noi
sono fin d’ora? E così vive ancora,

parlando con Euripide e con Pericle
di arcobaleni e meteore, il filosofo
sparito e una sera d’estate
ansioso fra capre e capanne di schiavi
entra ad Atene Anassagora.

 

Franco Fortini

Franco Fortini, Poesie inedite, Einaudi, Torino 1997

Romano Luperini interpreta questa poesia come segno del rovesciamento della situazione privata in pubblica: «L’educazione insegna la reversibilità delle distanze e delle differenze nel tempo e nello spazio, e dunque un nuovo senso di cittadinanza ed etica planetaria, la possibilità di un nuovo patto fra generazioni e fra popoli». Il messaggio della poesia per Luperini: «[…] L’attività intellettuale che cerca un senso non solo individuale ma pubblico è l’unica risposta laica possibile al nulla della morte e alla ripetitività dei cicli biologici». Per Guido Mazzoni: «Reversibilità ha come tema l’esperienza dei livelli di realtà che trascendono la vita privata». Cfr. Ospite ingrato – Rivista on line Centro Studi Franco Fortini “Per una rilettura delle sette canzonette del Golfo” di F. F.- di Roberto Talamo.

Franco Fortini (1917-1994) – «I confini della poesia», Castelvecchi, 2015: «Misura, ossia senso del limite opportuno ma anche dell’illimitato che sta al di là»
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Emily Dickinson (1830-1886) – Ti racconto quello che vedo. Il Paesaggio dello Spirito ha bisogno di polmoni.

Emily Dickinson Paesaggio dei polmoni

«Oggi il vento soffia allegramente e le Ghiandaie abbaiano come Terrier Azzurri.
Ti racconto quello che vedo.
Il Paesaggio dello Spirito ha bisogno di polmoni, ma non della Lingua».

Emiliy Dickinson, Lettera a Mrs. J. G. Holland, inizio marzo 1866, traduzione di G. Ierolli.

Emily Dickinson – Un’anima al cospetto di se stessa
Emily Dickinson (1830-1886) – La parola comincia a vivere soltanto quando vien detta.
Emiliy Dickinson (1830-1886) – Ciò che è lontano e ciò che è vicino
Emily Dickinson (1830-1866) – Semi che germogliano nel buio
Emily Dickinson (1830-1866)  – Dedicata agli esseri umani in fuga dalla mente dell’uomo
Emily Dickinson (1830-1866) – Distilla un senso sorprendente da ordinari significati
Emily Dickinson (1830-1886) – La bellezza e la verità sono una cosa sola. Bellezza è verità, verità è bellezza.
Emiliy Dickinson (1830-1886) – Molta follia è saggezza divina, per chi è in grado di capire. Molta saggezza, pura follia. Ma è la maggioranza in questo, in tutto, che prevale. Conformati: sarai sano di mente. Obietta: sarai pazzo da legare, immediatamente pericoloso e presto incatenato.
Emiliy Dickinson (1830-1886) – Questo era un poeta: distilla straordinari sensi da significati ordinari e Essenze così immense dalle specie familiari che davanti alla porta perirono e ci meravigliamo che non fummo noi ad afferrarle, prima.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Fernanda Mazzoli – Il romanzo di Georges Perec «Les choses» è di una attualità sconcertante. I libri, quando cercano con onestà intellettuale la verità, dicono molto di più di quel che dicono i loro autori.

Georges Perec, Les choses

Il romanzo di Georges Perec Les choses,[1] pubblicato nel 1965, realizza un singolare paradosso: tanto è esiguo il volumetto, tanto esso pesa. Pesa di lunghe liste di oggetti, mobili, cibi, vestiti, aggeggi di ogni sorta che riempiono il vuoto in cui si dipana l’esistenza dei due protagonisti, Jerôme e Sylvie. Lo spazio della narrazione è disegnato da questo succedersi di pieni e di vuoti: pieno di cose e di desideri, vuoto di vita e di storia.
A partire dalla stessa vicenda narrata che avrebbe destato l’invidia di Flaubert per la sua semplicità, la sua banalità, la sua quotidianità, condizioni ottimali perché l’autore riesca a fare “un livre sur rien” (“un libro sul nulla”).
Una vita come tante, quella dei due protagonisti, senza éclat e senza infamia: un’origine sociale modesta, studi frettolosi e poco convinti, ma sufficienti per farne dei semi-colti con qualche aspirazione culturale e molte ambizioni, lavori precari in un settore di terziario avanzato (le ricerche di mercato, la pubblicità) che se non garantisce sempre, nell’immediato, un reddito soddisfacente avvia a un futuro di promettenti carriere, una cerchia di amici che gravita nello stesso ambiente professionale, un tentativo fallito di dare una svolta ad un’esistenza che ristagna con un trasferimento nella Tunisia da poco indipendente, la scelta di tornare in Francia e di accettare un lavoro fisso e ben remunerato a Bordeaux.
Nessuna azione degna di nota, nessuna passione travolgente: il ménage di Jerôme e Sylvie si installa ben presto sulle vie discretamente oliate della routine quotidiana; ad unirli è una complicità cameratesca, una condivisione di gusti ed aspirazioni e a dividerli qualche volta le momentanee difficoltà economiche.
Romanzo-non romanzo abitato da antieroi, nel solco di un ripensamento radicale del genere, sulla scia del nouveau roman? C’è molto altro in questo libriccino e non solo perché Les choses si distanziano da quest’ultimo per la linearità della narrazione e la persistenza dei personaggi, ancora dotati di stato civile e caratterizzazione se non psicologica almeno affettiva e “ideale”, ma in ragione, innanzitutto, del sottotitolo: une histoire des années soixante (una storia degli anni ‘60).
La non-storia di questa coppia è, insomma, profondamente radicata in un periodo ben preciso nel quale i molteplici possibili della storia sembrano avere imboccato una impasse che ha, però, tutta l’apparenza di un viale scintillante di luci e vetrine, di insegne allettanti di cinema e ristoranti. È nella società dei consumi di massa che Jerôme e Sylvie muovono i loro passi, e in modo letterale: le loro avventure sono quelle di cavalieri erranti del consumo, spinti a percorrere le vie di una capitale scrigno di tutte le ricchezze del mondo, alla ricerca degli oggetti dei loro sogni.

«Le loro prime uscite fuori dal mondo studentesco, le loro prime incursioni in questo universo dei magazzini di lusso che non avrebbero tardato a divenire la loro Terra Promessa furono […] particolarmente rivelatrici».

È un vero percorso iniziatico tra i templi del consumismo, da cui traggono una nuova conoscenza di se stessi che ruota intorno al riconoscimento di bisogni inediti, crescenti e spesso fuori della loro portata.

«Fecero a Parigi, in quegli anni, interminabili passeggiate. Si fermarono davanti ad ogni antiquario. Visitarono i grandi magazzini, per ore intere, stupiti, ed anche spaventati, ma senza ancora osare dirselo, senza ancora osare guardare in faccia questa specie di accanimento pietoso che sarebbe divenuto il loro destino, la loro ragione di essere, la loro parola d’ordine, stupiti e già quasi sommersi dall’ampiezza dei loro bisogni, dalla ricchezza esibita, dall’abbondanza offerta».

Non solo: la loro intera esistenza sembra trovare una direzione ed un senso proprio in questa abbondanza scoperta giorno dopo giorno e che si offre ai loro sguardi, modella i loro desideri e si rivela inesauribile, ponendo sempre un poco più in alto l’asticella della soddisfazione.

«Di stazione in stazione, antiquari, librai, commercianti di dischi, menù di ristoranti, agenzie di viaggio, camiciai, sarti, fabbricanti di formaggio, di scarpe e di dolciumi, salumerie di lusso, cartolai, i loro itinerari componevano il loro vero universo: là poggiavano le loro ambizioni, le loro speranze. Là era la vita vera, la vita che volevano conoscere, che volevano vivere: era per quei salmoni, per quei tappeti, per quei cristalli, che, venticinque anni prima, un’impiegata ed una parrucchiera li avevano messi al mondo».

La loro idea di felicità è legata strettamente al possesso delle cose, di cui vorrebbero godere con l’impazienza della giovinezza e quel fondo di innocenza che continuano a serbare e che li spinge ad ambire ad assaporare tutta la ricchezza del mondo come se essa si offrisse naturalmente ai loro appetiti ed aprisse loro le porte ad una vita piena ed armoniosa, dove tutto non è che «luxe, calme et volupté».[2]
Ben presto inciampano, però, in un ostacolo formidabile che impedisce loro di bere dalla coppa dell’abbondanza e di stringere fra le mani la felicità: il denaro, il denaro che manca, che non è mai abbastanza, che si dilegua appena guadagnato, perché possono contare soltanto sui redditi incerti di un lavoro che vogliono precario per non compromettere con un’occupazione stabile una libertà che ogni giorno appare più illusoria. Georges Perec commenterà più tardi, rovesciando il proverbio “chose promise, chose due” (“ogni promessa è debito”) che nella società capitalista “choses promises ne sont pas choses dues”.
In questo senso, Les choses non rappresentano una condanna della società dei consumi, come ha sottolineato l’autore stesso: sia perché, fedele alla lezione di Flaubert, Perec vuole conservare una certa distanza rispetto all’oggetto della narrazione, sia perché, intendendo scrivere una storia che dia conto di quegli anni, non può fare a meno di constatare che esiste «fra le cose del mondo moderno e la felicità un rapporto obbligato».
Il fatto è che questa promessa di possesso rimane solo un possibile: fallimento e frustrazione sono dietro l’angolo, la sua realizzazione mobilita energie smisurate e finisce per consumare il godimento che viene sempre differito, subordinato al raggiungimento di un bene ancora più grande. Infatti, tutto intorno alla giovane coppia è disposto in modo tale da instillare nei loro cervelli «a colpi di slogan, di locandine pubblicitarie, di neon, di vetrine illuminate, che erano sempre un poco più in basso nella scala».
Di modesta estrazione sociale, ma non poveri, sempre a pochi passi dalla riuscita e ad altrettanti dal fallimento, sono affascinati dal lusso e dal confort dei grandi borghesi, cui tradizione familiare e disponibilità economica conferiscono quella sicurezza, quell’eleganza e quella leggerezza che suscita le loro invidie ed alimenta le loro fantasticherie.
Sognano invece di agire, si immergono con voluttà e perseveranza in un sogno galleggiante nel gran mare dell’abbondanza. Sognano le spiagge alla moda, la cucina esotica, le scarpe esclusive, i musei e i pub di Londra, i ristorantini caratteristici, i maglioni di cashmire, le valigie ultimo grido.
Ed un grande, luminoso appartamento, con i suoi mobili e i suoi accessori immaginati e pregustati nei minimi dettagli. Non è casuale che il saggio di Baudrillard Le système des objets[3] (nato come tesi di dottorato discussa nel 1966 davanti ad una commissione di cui facevano parte Barthes, Bourdieu e Lefebvre) che si propone di investigare le modalità con cui le persone entrano in relazione con gli oggetti nella società dei consumi di massa, con particolare riferimento all’arredamento e al mobilio, dedichi un capitolo centrale alla coppia Jérôme et Sylvie e alla loro relazione con le cose che li circondano.
Né è casuale che il romanzo si apra su una lunga descrizione, attenta ad ogni particolare – stanze, mobili, arredi, caratterizzati con precisione quanto a forma, colore, dimensioni, materiale, collocazione – dell’appartamento sognato dai due protagonisti. Il sogno, nel suo minuzioso e lento dipanarsi, cui l’uso esclusivo del modo verbale del condizionale conferisce un ritmo quasi ipnotico, sposta poco per volta l’attenzione dagli oggetti alle fortunate persone chiamate a condividere con loro gli spazi.
Ed ecco che «la vita, là, sarebbe facile, sarebbe semplice. Tutti gli obblighi, tutti i problemi che implica la vita materiale troverebbero una soluzione naturale». Le fastidiose incombenze domestiche sarebbero sbrigate da personale di servizio, a loro resterebbe il godimento di una lunga, calma giornata ove ogni azione – pasti, lavoro, lettura, uscite con gli amici – si inserirebbe armoniosamente in un quadro spazioso, luminoso, elegante, creato apposta per loro. Nulla sembrerebbe impossibile, né alcuna cattiva passione – rancore, amarezza, invidia – turberebbe il loro equilibrio.

«In effetti, i loro mezzi e i loro desideri si accorderebbero, sotto tutti gli aspetti, sempre. Chiamerebbero questo equilibrio felicità e saprebbero, con la loro libertà, la loro saggezza, la loro cultura, preservarlo, scoprirlo ad ogni momento della loro vita comune».

In realtà, i due abitano un appartamentino di trentacinque metri quadri di cui trascurano la manutenzione e la sistemazione di cui avrebbe bisogno per trasformarsi in un interno accogliente, funzionale e non privo di fascino. O tutto o niente: senza autentica presa sulla realtà, essi scelgono di abbandonarsi alla dismisura dei loro desideri, cui fa da contrappunto l’esiguità delle loro azioni reali. Si lasciano modellare con compiacenza da sogni di lusso e ricchezza e rinunciano a dirigere la propria vita, ad assumersi la responsabilità e la fatica di un progetto razionale, scambiando per libertà questa rinuncia.
Eppure, il tempo lavora per loro e finirà per condurli alla decisione che muterà per sempre l’esistenza della coppia. Dopo una deludente esperienza di lavoro in una città tunisina, in cui si consuma nel volgere di qualche giorno ogni loro illusione esotica, al rientro a Parigi finiscono per accettare, come già hanno fatto tutti i loro amici, ciò che si erano ripromessi di evitare: quell’impiego stabile e ben remunerato che aprirà loro la possibilità di nuotare sul serio nel mare dell’abbondanza. Non sarà veramente la fortuna favolosa dei loro sogni.

«Non diverranno Presidenti e Amministratori delegati. Non maneggeranno che i milioni degli altri. Gliene lasceranno alcune briciole, per lo standing, per le camicie di seta, per i guanti in pecari color fumo. Si presenteranno bene. Saranno ben alloggiati, ben nutriti, ben vestiti. Non avranno nulla da rimpiangere. […] Avranno le stanze immense e vuote, luminose, i disimpegni spaziosi, i muri in vetro, le viste assicurate. Avranno le ceramiche, i coperti d’argento, le tovaglie ricamate, le ricche rilegature in cuoio rosso. Non avranno ancora trent’anni. Avranno la vita davanti a loro».

Per traghettare i suoi eroi nel loro nuovo mondo di classe media realizzata, Georges Perec passa dal condizionale al futuro, un futuro che sembra consumarsi mano a mano che il treno che li porta a Bordeaux – dove assumeranno la direzione di un’agenzia di pubblicità – si allontana dalla capitale ed essi, quasi senza accorgersene, prendono congedo dalla giovinezza per approdare ad una maturità abbastanza prevedibile e forse deludente. Con un biglietto di prima classe in tasca, a loro agio negli abiti leggeri, confortevolmente installati alla tavola di un pretenzioso vagone-ristorante, l’impeccabile coperto sembrerà «il preludio di un festino sontuoso. Ma il pasto che serviranno loro sarà francamente insipido».
La conclusione rapida e stringente, una delle rare occasioni in cui l’autore tradisce la sua presenza, suggella con un cenno quasi divertito un destino. Uno spazio bianco e poi una citazione da Marx che ricorda come il mezzo faccia parte della verità, tanto quanto il risultato, ciò che richiede che la ricerca della verità sia essa stessa vera. È al suo stesso lavoro che Perec pensa, al suo tentativo di restituire la verità di un’epoca, o, piuttosto, alla confusa ricerca della felicità da parte dei due protagonisti, probabilmente avviata ad arenarsi nelle sabbie della disillusione?[4]
Certo è che Les choses questo paesaggio degli anni ‘60, in cui il punto di vista è dato dal rapporto stregato tra uomini e cose, riescono a comporlo, se non in tutta la sua complessità, sicuramente in quelli che sono i suoi elementi di punta, ciò che ne costituisce la specificità e la novità. D’altronde, quel paesaggio Perec lo conosceva bene, aveva all’epoca più o meno l’età dei suoi personaggi e non mancano nel libro gli spunti autobiografici. Ed il suo sguardo penetrante e chiaroveggente ha saputo individuare e cogliere nel suo tempo ciò che non era affatto transitorio, ma un modo di vita e di relazione al mondo che, nato sul terreno del boom economico del secondo dopoguerra, era destinato a germogliare con travolgente vigore fino a modellare la vita sociale e la psicologia individuale ben oltre quegli anni.
Rapporto stregato con le cose, si sottolineava: esse esercitano un moderno incantesimo su Jérôme e Sylvie, protagonisti del romanzo solo per semplicità espositiva, in quanto sono le cose stesse le autentiche protagoniste, sono esse ad invadere e strutturare lo spazio della narrazione, ad orientare l’esistenza della coppia, a calamitare i loro pensieri. Le cose non rinviano più a chi le possiede, non aiutano a comprenderne lo statuto sociale o la sfaccettatura psicologica, si fondano su se stesse, acquisiscono una potente individualità, tendono a sganciarsi dall’universo utilitario, dalla dimensione strumentale che dovrebbe essere di loro pertinenza, così come da quella simbolica.

Diventano segni, osserverà Baudrillard, esterni alla relazione con il possessore o ad una situazione vissuta. Ed ecco compiersi la logica formale della merce, già analizzata da Marx.

«Come i bisogni, i sentimenti, la cultura, il sapere, tutte le forze proprie dell’uomo sono integrate come merci nell’ordine di produzione, si materializzano in forza produttiva per essere vendute, oggi tutti i desideri, i progetti, le esigenze, tutte le passioni e tutte le relazioni si astraggono (o si materializzano) in segni e in oggetti per essere comperate e consumate».[5]

Baudrillard trova la storia di Jérôme e Sylvie davvero esemplare: la finalità oggettiva della coppia diventa il consumo di oggetti e proprio di quegli oggetti domestici tradizionalmente simbolo della relazione. Anzi, questi oggetti-segni perdono tale ruolo e descrivono piuttosto il vuoto della relazione, ancor prima di sostituirsi ad essa. La relazione è destinata a consumarsi negli oggetti, ad abolirvisi in quanto relazione vissuta. Il potere degli oggetti di riempire il vuoto si rivela un’illusione, perché essi sono presenti essenzialmente come idea ed è la loro idea sola ad essere consumata.
Infatti, le cose che si affollano nelle pagine di questo singolare romanzo-non romanzo sono, innanzitutto, immaginate in estatici sogni ad occhi aperti, ammirate dietro seducenti vetrine o sulle pagine di riviste alla moda, piuttosto che comperate, usate, amate. È, insomma, il rutilante, inesauribile, sempre uguale e sempre diverso spettacolo delle merci che si offre agli sguardi concupiscenti ed ammaliati della coppia e del lettore. È alle immagini delle cose che Jérôme e Sylvie votano il loro culto, più che agli oggetti stessi: in questo senso, Baudrillard evoca «una logica idealista del consumo», tanto estranea alla soddisfazione del bisogno quanto al principio di realtà, un processo sistematico che nasce da un’esigenza delusa di totalità.
Proprio in quegli anni, Guy Debord individua nel feticismo delle merci spinto al parossismo il carattere saliente del capitalismo avanzato e nella società dello spettacolo l’espressione compiuta della mercificazione della vita moderna. L’occupazione totale della vita sociale da parte dell’economico «conduce ad uno slittamento generalizzato dell’avere nell’apparire, da cui ogni “avere” effettivo deve trarre il suo prestigio immediato e la sua funzione ultima».[6] Persa l’unità sul piano del reale, a causa della frammentazione sociale susseguente al dominio indiscusso di un settore – l’economia – su tutti gli altri, resta lo spettacolo che realizza sul piano delle immagini la ricomposizione dell’unità perduta. Il flusso delle immagini – immagini scelte e costruite da altri – diviene il perno della relazione dell’individuo con il mondo, al punto da sostituirsi alla realtà, mentre la visione dello spettacolo è un surrogato della vita che manca.

«Più egli [il consumatore-spettatore; N.D.A.] contempla, meno vive; più accetta di riconoscersi nelle immagini dominanti del bisogno, meno comprende la sua propria esistenza e il suo proprio desiderio».[7]

Non si potrebbe dare definizione più calzante della storia della giovane coppia del romanzo di Georges Perec, costruito sullo stridente contrasto tra l’enormità dei desideri indotti e dei sogni di accumulazione e la pochezza delle azioni messe in atto e condotte a termine per realizzare gli obiettivi agognati. I due psicosociologi (mestiere in voga in quegli anni e consistente nell’intervistare le persone sui soggetti più svariati per indagini di mercato) non sanno, infatti, comprendere la propria vita, né cosa veramente vogliono, al punto da rinviare anno dopo anno l’accettazione del rapporto ineludibile fra denaro e accesso al regno dell’abbondanza. Sognano di improbabili eredità o di miracolosi ritrovamenti di ingenti somme , quando non di spericolate rapine. In fondo, sono tipi simpatici, Jérôme e Sylvie: nessuna arroganza o sicumera, nessuna brutalità o perfidia da arrivisti, sembrano sensibili e alla mano, amano restare a letto sino a tardi a leggere romanzi gialli e di fantascienza e adorano le commedie americane. Prede indifese della società dei consumi nel suo momento di affermazione inziale, quando, rinforzata dal compromesso fordista fra capitale e lavoro, la sua brillante superficie non mostrava ancora le vistose crepe attuali, non sono talmente sprovveduti, tuttavia, da non percepire talora come disperatamente vuoti i loro valori, desideri e ambizioni. È, infatti, ai tesori del mondo intero che essi aspirano confusamente: i prodotti dei fertili campi e il bestiame delle ricche fattorie, i mari pescosi e le fabbriche immense, le vette innevate solcate dalle sciovie e le foreste dove camminare senza mai fermarsi, le camere confortevoli e discrete fatte per l’amore e le pianure percorse da cavalli sfrenati.

«Ma queste immagini scintillanti, tutte queste immagini che arrivavano in folla, che si precipitavano davanti a loro, che scorrevano in un fiotto irregolare, inesauribile, queste immagini di vertigine, di velocità, di luce, di trionfo, sembrava loro per prima cosa che si incatenassero con una sorprendente necessità, secondo un’armonia senza limiti, come se, davanti ai loro occhi meravigliati, si fosse innalzato improvvisamente un paesaggio finito, una totalità spettacolare e trionfale, un’immagine completa del mondo, un’organizzazione coerente che essi potevano finalmente comprendere, decifrare».

Il fatto è che, nel tempo storico in cui essi vivono, questa totalità si offre loro sotto la forma frammentaria e sviata di merce, di un oceano di merci, negando se stessa in quanto totalità. Eppure, questo tempo storico non è poi così piatto ed omogeneo, né esclusivamente dedito al culto mercantilistico: sono gli anni della guerra d’Algeria, con le sue pesanti ricadute sulla società francese. Tuttavia, è proprio il rapporto con questo evento – che avrebbe potuto imprimere una svolta alle loro vite, costituire il punto di non ritorno, orientarli verso una nuova consapevolezza del loro essere sociale – a confermarli nella loro routine desiderante. Studenti di vaghe simpatie gauchistes, hanno partecipato alle proteste contro l’inizio della guerra, per finire, più tardi, per condividere il disprezzo venato di superiorità verso la politica esibito dall’ambiente della pubblicità in cui lavorano, ambiente che si richiama, comunque, ad un generico progressismo. Nondimeno, il conflitto algerino per quasi due anni li ha «protetti da se stessi»: i gravi avvenimenti che segnarono in Francia il biennio 1961-1962 (il putsch di Algeri e i morti nella stazione della metropolitana di Chambronne, le violenze quotidiane) li hanno costretti a mettere in secondo piano le usuali preoccupazioni rispetto al loro avvenire e alle loro possibilità di riuscita. E a prendere posizione, per quanto in modo sporadico e superficiale, al limite del ridicolo per le immagini ingigantite dei pericoli che la partecipazione alle attività di un Comitato antifascista di quartiere avrebbe potuto loro procurare. Nessuna azione significativa, qualche volantinaggio e qualche manifestazione, senza eccessivo coinvolgimento, con la speranza di fare qualcosa di necessario per se stessi, prima ancora che per la causa, ma con la consapevolezza di fondo che la loro vera vita è altrove.
La Storia li sfiora, fa loro intuire le sue potenzialità, anche in rapporto alle loro esistenze individuali, ma essi vi passano a lato, ancora una volta catturati «dalle trappole affascinanti della felicità», prigionieri del loro universo. Rimpiangono di non avere vissuto gli eventi capitali del secolo, di non avere avuto vent’anni all’epoca della guerra di Spagna o della Resistenza, ma ancora una volta si appagano di immagini di un passato glorioso, dietro le quali giustificare le loro tiepide condotte nel presente.
D’altronde, il loro disincanto matura nel confronto con tutti quegli uomini che si sono battuti e continuano a battersi per il pane e a cui vanno le loro istintive simpatie: infatti, come ci si può battere – si chiedono con nascente cinismo – per dei divani Chesterfield? Al massimo, si sfidano i pericoli della viabilità parigina per arrivare sino ai mitici (ed interdetti al loro portafoglio) negozi in cui essi sono esposti …
Appiattiti sul presente, divorati da desideri la cui enormità e proliferazione ingenera una passività di fondo, incapaci di un progetto esistenziale coerente, alla soglia dei trent’anni Jérôme et Sylvie entrano nella vita adulta, lasciandosi alle spalle ogni tentazione bohème e prendendo posto alla tavola apparecchiata per loro dal tempo, dalle circostanze, dalle esigenze produttive della Francia delle Trente glorieuses.

Storia degli anni sessanta, recita il sottotitolo, ma di un’attualità sconcertante, attraversato da una chiaroveggenza che solo la letteratura può avere, il romanzo non si limita a tratteggiare un brillante quadro di un mondo alle prese con l’affermazione dei consumi di massa, ma individua in un processo spinto all’estremo di reificazione i tratti precipui di una nuova antropologia delle società a capitalismo avanzato. La semplicità narrativa, una certa impersonalità di scrittura e la pacatezza del tono, appena increspata qui e là da una vena di divertita ironia, che molto devono al flaubertiano souci d’exactitude sottolineano questa dimensione molto meglio di quanto avrebbero fatto gli accenti dell’apostrofe accorata o della veemente denuncia politica. Arrivano con indubbia efficacia a inoculare una salutare dose di dubbio nello sguardo che il lettore, portato ad identificarsi con i due protagonisti in virtù della loro medietà, proietta sulla quotidianità della sua stessa esistenza. Non solo: Les choses continuano a interrogare, senza concessioni e compiacimento, la coscienza di chiunque voglia esercitare – nella riflessione filosofica, nella prassi politica, nelle scelte di vita – un punto di vista anticapitalista, costringendolo a ripensare con serietà e senza infingimenti il suo stesso rapporto con la forma merce. Non si intende certo arruolare d’ufficio Georges Perec nel campo di coloro che mettono in discussione l’attuale modo di produzione e i rapporti sociali ad esso legati, dimenticando o nascondendo che a più riprese lo scrittore si è detto convinto non esserci alternativa alla società dei consumi di massa. Capita, tuttavia, che i libri, quando cercano con onestà intellettuale la verità, dicano molto di più di quel che dicono i loro autori.

 

Fernanda Mazzoli

 

Tutte le traduzioni dai testi in francese sono di Fernanda Mazzoli.

[1] G. Perec, Les Choses, Julliard, 1965, Paris.

[2] Cfr. il celebre sonetto di Charles Baudelaire, Invitation au voyage in Les fleurs du mal.

[3] J. Baudrillard, Le système des objets, Gallimard, 1968, Paris.

[4] Che il finale resti, comunque, aperto lo conferma Perec, commentando in un’intervista che lui per primo non sa se la loro sia stata una scelta felice o infelice: cfr. S.Henderson, Etude sur Les choses. Georges Perec, Ellipses, 2007, Paris, p. 41.

[5] J. Baudrillard, Le système des objets, op. cit., p. 278.

[6] G. Debord, La società dello spettacolo, Baldini & Castoldi, 1997, Milano, p. 57.

[7] Ibidem, p. 63.

Fernanda Mazzoli – Il problema non è chi taglia il traguardo: il problema è il traguardo. Nella Scuola  si vuole imporre come traguardo il passaggio dalla formazione della personalità umana alla formazione del capitale umano
Fernanda Mazzoli – Intorno alla scuola si gioca una partita decisiva che è quella della società futura che abbiamo in mente. La scuola può riservarsi un ruolo attivo, oppure scegliere la capitolazione di fronte al modello sociale neoliberista.
Fernanda Mazzoli – Alcune considerazioni intorno al libro «L’AGONIA DELLA SCUOLA ITALIANA» di Massimo Bontempelli
Farnanda Mazzoli – Il libro «No alla globalizzazione dell’indifferenza» di Giancarlo Paciello. Un’agguerrita strumentazione intellettuale capace di affrontare e dissolvere le nebbie ideologiche. Rivendicazione di un «universalismo universale» fondato su una comune natura umana. Rivendicazione di una «ecologia integrale». Defatalizzazione del mito del progresso.
Fernanda Mazzoli – Una voce poetica dimenticata: Isaak Ėmmanuilovič Babel’. Fondare la rivoluzione sull’anima umana, sulla sua aspirazione al bene, alla verità, al pieno dispiegarsi delle sue facoltà. La rivoluzione non può negare la spiritualità, l’esperienza interiore dell’uomo, i suoi fondamenti morali.
Fernanza Mazzoli, Javier Heraud (1942-1963) – Non rido mai della morte. Semplicemente succede che non ho paura di morire tra uccelli e alberi. Vado a combattere per amore dei poveri della mia terra, in una pioggia di parole silenziose, in un bosco di palpiti e di speranze, con il canto dei popoli oppressi, il nuovo canto dei popoli liberi.
Fernanda Mazzoli – Per una seria cultura generale comune: una proposta di Lucio Russo.
Fernanda Mazzoli – Leggendo il libro di Giancarlo Paciello «Elogio sì, ma di quale democrazia?».
Fernanda Mazzoli Attila József (1905-1937) – Con libera mente non recito la parte sciocca e volgare del servo. Il capitalismo ha spezzato il suo fragile corpo.
Fernanda Mazzoli – René Char (1907-1988) – Résistance n’est qu’espérance. Speranza indomabile di un umanesimo cosciente dei suoi doveri, discreto sulle sue virtù, desideroso di riservare l’inaccessibile campo libero alla fantasia dei suoi soli, e deciso a pagarne il prezzo. Les mots qui vont surgir savent de nous de choses que nous ignorons d’eux.
Fernanda Mazzoli – Ripensare la scuola per mantenere aperta, all’interno dell’istituzione scolastica, quella dimensione “utopica” così intimamente legata all’idea stessa di educazione, idea che comporta una tensione intrinseca verso “un altrove” che nulla ha a che vedere con l’adattamento al presente.
Fernanda Mazzoli – Jules Vallès (1832-1885), Jules l’«insurgé», aveva scelto di essere un réfractaire e tale rimase per tutto il corso della sua vita. Prima, durante e dopo la Comune di Parigi.
Fernanda Mazzoli – Un libro per chiunque avverta la necessità di aprirsi una strada fra le brume del presente e voglia farlo con onestà e coraggio intellettuali e morali. È di un pensiero forte che necessitiamo.
Fernanda Mazzoli – La poesia di Xu Lizhi nella fabbrica globale del capitalismo assoluto. La gioventù chinata sulle macchine muore prima del suo tempo. Senza il tempo per esprimersi, il sentimento si sgretola in polvere.
Fernanda Mazzoli – Il romanzo di Georges Perec «Les choses» è di una attualità sconcertante. I libri, quando cercano con onestà intellettuale la verità, dicono molto di più di quel che dicono i loro autori.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Italo Calvino (1923-1985) – Cavalcanti si libera d’un salto “sì come colui che leggerissimo era”. L’agile salto improvviso del poeta-filosofo che si solleva sulla pesantezza del mondo, dimostra che la sua gravità contiene il segreto della leggerezza, mentre quella che molti credono essere la vitalità dei tempi appartiene al regno della morte.

Italo Calvino_La leggerezza

Guido, da lor veggendosi chiuso, prestamente disse:
– Signori, voi mi potete dire a casa vostra ciò che vi piace – ;
e posta la mano sopra una di quelle arche, che grandi erano,
sì come colui che leggerissimo era,
prese un salto e fussi gittato dall’altra parte,
e sviluppatosi da loro se n’andò.

G. Boccaccio, Decameron, VI, 9

***

Lezioni americane

Lezioni americane

***

« Chi è ciascuno di noi se non una combinatoria di esperienze, di informazioni, di letture, di immaginazioni? Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili »
(da Italo Calvino, Lezioni americane, 1988)

***

«[…] la leggerezza pensosa può far apparire la frivolezza come pesante e opaca.

Non potrei illustrare meglio questa idea che con una novella del Decameron (Vi, 9) dove appare il poeta fiorentino Guido Cavalcanti. Boccaccio ci presenta Cavalcanti come un austero filosofo che passeggia meditando tra i sepolcri di marmo davanti a una chiesa. La jeunesse dorée fiorentina cavalcava per la città in brigate che passavano da una festa all’altra, sempre cercando occasioni d’ampliare il loro giro di scambievoli inviti. Cavalcanti non era popolare tra loro, perché, benché fosse ricco ed elegante, non accettava mai di far baldoria con loro e perché la sua misteriosa filosofia era sospettata d’empietà:

Ora avvenne un giorno che, essendo Guido partito d’Orto San Michele e venutosene per lo Corso degli Adimari infino a San Giovanni, il quale spesse volte era suo cammino, essendo arche grandi di marmo, che oggi sono in Santa Reparata, e molte altre dintorno a San Giovanni, e egli essendo tralle colonne del porfido che vi sono e quelle arche e la porta di San Giovanni, che serrata era, messer Betto con sua brigata a caval venendo su per la piazza di Santa Reparata, vedendo Guido là tra quelle sepolture, dissero: “Andiamo a dargli briga”; e spronati i cavalli, a guisa d’uno assalto sollazzevole gli furono, quasi prima che egli se ne avvedesse, sopra e cominciarongli a dire: “Guido, tu rifiuti d’esser di nostra brigata; ma ecco, quando tu avrai trovato che Idio non sia, che avrai fatto?”. A’ quali Guido, da lor veggendosi chiuso, prestamente disse: “Signori, voi mi potete dire a casa vostra ciò che vi piace”; e posta la mano sopra una di quelle arche, che grandi erano, sì come colui che leggerissimo era, prese un salto e fusi gittato dall’altra parte, e sviluppatosi da loro se n’andò.

Ciò che qui ci interessa non è tanto la battuta attribuita a Cavalcanti, (che si può interpretare considerando che il preteso “epicureismo” del poeta era in realtà averroismo, per cui l’anima individuale fa parte dell’intelletto universale: le tombe sono casa vostra e non mia in quanto la morte corporea è vinta da chi s’innalza alla contemplazione universale attraverso la speculazione dell’intelletto). Ciò che ci colpisce è l’immagine visuale che Boccaccio evoca: Cavalcanti che si libera d’un salto “sì come colui che leggerissimo era”. Se volessi scegliere un simbolo augurale per l’affacciarsi al nuovo millennio, sceglierei questo: l’agile salto improvviso del poeta- filosofo che si solleva sulla pesantezza del mondo, dimostrando che la sua gravità contiene il segreto della leggerezza, mentre quella che molti credono essere la vitalità dei tempi, rumorosa, aggressiva, scalpitante e rombante, appartiene al regno della morte, come un cimitero d’automobili arrugginite. Vorrei che conservaste quest’immagine nella mente, ora che vi parlerò di Cavalcanti poeta della leggerezza».

Italo Calvino, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Mondadori, 1988.

fdc5e-f482

Giovanni Boccaccio
Decameron, Sesta Giornata, Novella Nona: Guido Cavalcanti dice con un motto onestamente villania a certi cavalier fiorentini li quali soprappresso l’aveano.

Sentendo la reina che Emilia della sua novella s'era diliberata e che ad altri non restava a dir che a lei, se non a colui che per privilegio aveva il dir da sezzo, così a dir cominciò: Quantunque, leggiadre donne, oggi mi sieno da voi state tolte da due in su delle novelle delle quali io m'avea pensato di doverne una dire, nondimeno me n'è pure una rimasa da raccontare, nella conclusione della quale si contiene un sì fatto motto, che forse non ci se n'è alcuno di tanto sentimento contato. Dovete adunque sapere che né tempi passati furono nella nostra città assai belle e laudevoli usanze, delle quali oggi niuna ve n'è rimasa, mercé dell'avarizia che in quella con le ricchezze è cresciuta, la quale tutte l'ha discacciate. Tra le quali n'era una cotale, che in diversi luoghi per Firenze si ragunavano insieme i gentili uomini delle contrade e facevano lor brigate di certo numero, guardando di mettervi tali che comportar potessono acconciamente le spese, e oggi l'uno, doman l'altro, e così per ordine tutti mettevan tavola, ciascuno il suo dì, a tutta la brigata; e in quella spesse volte onoravano e gentili uomini forestieri, quando ve ne capitavano, e ancora de'cittadini; e similmente si vestivano insieme almeno una volta l'anno, e insieme i dì più notabili cavalcavano per la città, e talora armeggiavano, e massimamente per le feste principali o quando alcuna lieta novella di vittoria o d'altro fosse venuta nella città. Tra le quali brigate n'era una di messer Betto Brunelleschi, nella quale messer Betto è compagni s'eran molto ingegnati di tirare Guido di messer Cavalcante de'Cavalcanti, e non senza cagione; per ciò che, oltre a quello che egli fu un de'migliori loici che avesse il mondo e ottimo filosofo naturale (delle quali cose poco la brigata curava, sì fu egli leggiadrissimo e costumato e parlante uomo molto, e ogni cosa che far volle e a gentile uom pertenente, seppe meglio che altro uom fare; e con questo era ricchissimo, e a chiedere a lingua sapeva onorare cui nell'animo gli capeva che il valesse. Ma a messer Betto non era mai potuto venir fatto d'averlo, e credeva egli co'suoi compagni che ciò avvenisse per ciò che Guido alcuna volta speculando molto astratto dagli uomini diveniva. E per ciò che egli alquanto tenea della oppinione degli epicuri, si diceva tra la gente volgare che queste sue speculazioni eran solo in cercare se trovar si potesse che Iddio non fosse. Ora avvenne un giorno che, essendo Guido partito d'Orto San Michele e venutosene per lo corso degli Adimari infino a San Giovanni, il quale spesse volte era suo cammino, essendo quelle arche grandi di marmo, che oggi sono in Santa Reparata, e molte altre dintorno a San Giovanni, ed egli essendo tra le colonne del porfido che vi sono e quelle arche e la porta di San Giovanni, che serrata era, messer Betto con sua brigata a caval venendo su per la piazza di Santa Reparata, veggendo Guido là tra quelle sepolture, dissero: - Andiamo a dargli briga -; e spronati i cavalli a guisa d'uno assalto sollazzevole gli furono, quasi prima che egli se ne avvedesse, sopra, e cominciarongli a dire:- Guido tu rifiuti d'esser di nostra brigata; ma ecco, quando tu arai trovato che Iddio non sia, che avrai fatto? A' quali Guido, da lor veggendosi chiuso, prestamente disse: - Signori, voi mi potete dire a casa vostra ciò che vi piace - ; e posta la mano sopra una di quelle arche, che grandi erano, sì come colui che leggerissimo era, prese un salto e fussi gittato dall'altra parte, e sviluppatosi da loro se n'andò. Costoro rimaser tutti guatando l'un l'altro, e cominciarono a dire che egli era uno smemorato e che quello che egli aveva risposto non veniva a dir nulla, con ciò fosse cosa che quivi dove erano non avevano essi a far più che tutti gli altri cittadini, né Guido meno che alcun di loro. Alli quali messer Betto rivolto disse: - Gli smemorati siete voi, se voi non l'avete inteso. Egli ci ha detta onestamente in poche parole la maggior villania del mondo; per ciò che, se voi riguardate bene, queste arche sono le case de' morti, per ciò che in esse si pongono e dimorano i morti; le quali egli dice che sono nostra casa, a dimostrarci che noi e gli altri uomini idioti e non litterati siamo, a comparazion di lui e degli altri uomini scienziati, peggio che uomini morti, e per ciò, qui essendo, noi siamo a casa nostra. Allora ciascuno intese quello che Guido aveva voluto dire e vergognossi né mai più gli diedero briga, e tennero per innanzi messer Betto sottile e intendente cavaliere.

Italo Calvino (1923-1985) – L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà: se ce n’è uno è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiano stando insieme.
Italo Calvino (1923-1985) – La conoscenza del prossimo ha questo di speciale: passa necessariamente attraverso la conoscenza di se stesso.
Italo Calvino (1923-1985) – Cavalcanti si libera d’un salto “sì come colui che leggerissimo era”. L’agile salto improvviso del poeta-filosofo che si solleva sulla pesantezza del mondo, dimostra che la sua gravità contiene il segreto della leggerezza, mentre quella che molti credono essere la vitalità dei tempi appartiene al regno della morte.
Italo Calvino (1923-1985) – Leggere significa affrontare qualcosa che sta proprio cominciando a esistere.
Italo Calvino (1923-1985) – … il massimo del tempo della mia vita l’ho dedicato ai libri degli altri, non ai miei. E ne sono contento …
Italo Calvino (1923-1985) – Questo è il significato vero della lotta: Una spinta di riscatto umano da tutte le nostre umiliazioni. Questo il nostro lavoro politico: utilizzare anche la nostra miseria umana per la nostra redenzione, così come i fascisti utilizzano la miseria per perpetuare la miseria, e l’uomo contro l’uomo.
Italo Calvino (1923-1985) – Classici sono quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati. Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.

***********************************************


M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Titos Patrikios – Abbiamo la grande responsabilità di donare la parola come atto che può cambiare la vita nostra e le vite degli altri. Sono le parole a stanarci dalle nostre presunte certezze, ad aprire strade dentro di noi.

Titos Patrikios 01

«La parola esprime tutto. Le cose reali e quelle immaginarie, le materiali e le ideali. A volte le gonfia, a volte le rimpicciolisce. Comunque, alla fine, le salva. Tutte, la vita e la morte, l’amore e l’odio, il razionalismo e la passione, la società e l’individuo, l’economia e la politica, i nuovi interrogativi e le risposte antiquate, la ricerca della verità e la sopravvivenza della menzogna, la rivolta e la sottomissione, la libertà e la schiavitù: tutto ciò che sostiene la parola, e ciò che la mina, solo essa lo esprime.
E noi, che produciamo parole, abbiamo la grande responsabilità della parola. La responsabilità di donarla come atto che può cambiare la vita nostra, le vite degli altri: sono le parole a trovarci, loro a stanarci dalle nostre presunte certezze, loro ad aprire strade dentro di noi».

La poesia ti trova si  intitola un poemetto della sua più recente produzione.

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

María Zambrano (1904-1991) – Sogno e destino della pittura. Dal sogno la pittura ha la sua nascita. Perché essa è nata nelle caverne. I sogni hanno bisogno di salvarsi. E un sogno salvato è un sogno visibile.

María Zambrano sogno e pittura 01

[…] Continua a fare una strana impressione – soprattutto a partire da determinate fratture storiche – il fatto che la pittura, che è la più sensuale delle arti, sia anche la più metafisica. Per il colore, naturalmente, ma non solo per esso, in quanto una scultura colorata, ad esempio, non fa che guadagnare, anziché in sensualità, in distanza. Nella scultura, il colore è ornamento liturgico che la trasforma o la rende simile a un’icona, a volte persino a una stella, a qualcosa del firmamento terrestre […]. Perché i corpi della scultura stanno sempre lontano, e il colore non fa che allontanarli di più, qualificando la loro lontananza, determinando lo spazio dal quale ci si rendono visibili. […]
La strana impressione prodotta all’arte della pittura si fa più profonda quando si scopre che ciò che viene dipinto e la pittura non sono propriamente oggetto adeguato della visione. […] Che il segreto, l’intimo motivo del dipingere, non è mai stato il solo desiderio di vedere. C’è, nella pittura, nel quadro, per ultimato, realizzato, che esso sia, uno star sempre facendosi. Come se l’opera della pittura fosse, rispetto alla scultura, meno separata dall’azione che l’ha prodotta. Come se ciò che viene dipinto fosse meno indipendente, meno oggettivo, in minor grado o in grado diverso «oggetto ideale». […]
La pittura è evento, un intimo evento che si manifesta, chiaro, in forme e figure, quali che siano, rappresentative o no, «figurative» o no. […] La pittura non pone, come la scultura, il problema della partecipazione, perché si dà immediatamente, come ciò che avviene, e solo dopo può e deve accadere che da tale evento si tragga o si esprima un tanto di contemplazione, segno della maturità e del compimento dell’evento dipinto e della pittura stessa.
Un evento nell’intimità, un mistero. Un sogno; un sogno che abbraccerebbe la pittura tutta.
La pittura nasce, com’è noto, nelle caverne per afferrare magicamente qualcosa che fugge e prende il largo, le anime dei viventi oggetto di desiderio. Fosse per la caccia o per qualche altra forma di appropriazione la smania che assillava quei «pittori» – quella società, meglio –, si trattava di strappare l’anima a quegli esseri e di tenerla lì, né viva né morta: viva, ma separata e catturata.
L’anima, che è l’«essere» per chi non ha ancora fatto filosofia, e per chi sogna. Stare davanti alle pitture delle caverne è sognare, stare sognando, lo stesso che davanti alle Meninas di Veláquez.
Un sogno, la pittura; un sogno semplicemente, no. Un sogno realizzato, ossia un sogno che è entrato nella realtà, forse per la sua verità, perché non tutti i sogni possono, nemmeno attraverso la pittura, entrare a formar parte della realtà, di quella strana realtà che è l’arte.
Dal sogno la pittura ha la sua nascita. Perché essa è nata nelle caverne, nella notte perenne illuminata dal bagliore disuguale del fuoco, materia leggera come quella dei sogni, aderente alla nuda roccia – resistenza a sua volta della materia originaria del pianeta, suo primo e perenne fondale. Per ospitare la sua nascita, fu necessario che si aprisse il vuoto, il viscere oscuro della terra, o che un alto muro si alzasse: una parete liscia, il fondo. Senza di esso, non ci sarà pittura; per ridotta che sia la sua superficie, per affidata alla superficie che essa sia, la pittura sarà sempre percepita come aderente a un muro, a un fondo, se non rinchiusa in una caverna. Custodita in essa, come un segreto colto di sorpresa o come un mistero che si lascia vedere.
Non contraddicono l’intima legge della pittura le pitture sigillate, difese, scoperte nelle tombe dell’antico Egitto. Esse, al contrario, ci fanno sentire che sono l’intimo nucleo, il cuore, della pittura. E che l’aspetto secondario è dipingere qualcosa perché sia visto, perché qualsiasi occhio lo veda. Cosa, questa, che si deve a quel processo di laicizzazione del sacro che necessariamente è venuto portando tutti i segreti, tutto il segreto, sotto gli occhi di tutti gli uomini, almeno in potenza.

[…]

Un sogno, un certo tipo di sogno, un proposito; un sogno messaggero, o un sogno in cui si compie o si cerca di far compiere un destino. Orazione, voto, pegno, promessa, impegno. La materia fluida della speranza e dell’amore, a volte anche del semplice desiderio, ricevuta nella ferma, resistente materia della volontà che resiste al tempo, del volere che oltrepassa il tempo e sogna, a sua volta, di annullarlo.
La pittura, pertanto, sarà come un istante vivo, vivente, di tempo tra due sogni: quello dal quale nasce e l’altro, quello della tenace volontà di raffigurare, di raffigurarsi, in tutti i tempi, passando attraverso di essi.
Questo, è vero, lo si potrebbe dire in sostanza di tutte la arti: che tutte, compresa quella della parola, si danno tra questi due sogni e li realizzano col poco tempo che portano con sé – li realizzano relativamente.
Nell’arte della pittura, però, questa condizione si mostra con maggiore proprietà, perché il suo contenuto sono fantasmi, fantasmi come quelli dei sogni. Appare, cioè, che essa è il sogno stesso che alla fine si è aperto l’alveo più adeguato al proprio fluire. Che ha trovato il corpo, appena meno impalpabile del proprio corpo fantasmatico, che gli consente di entrare a far parte del reale.
I sogni, infatti, una certa specie, hanno bisogno di salvarsi. E un sogno salvato è un sogno visibile, sì, tanto più se ciò è conseguenza del suo essere entrato nel mondo della realtà, che è quello del tempo; del suo essere stato salvato a opera del tempo. Perché il tempo è salvatore.

Roma, 1960

María Zambrano, Sogno e destino della pittura, in María Zambrano, Dire luce. Scritti sulla pittura, a cura di C.armen Del Valle, Rizzoli, Milano 2013, pp. 103-109.

Maria Zambrano – La virtù della delicatezza
Maria Zambrano (1904-1991) – Il silenzio che accoglie la parola assoluta del pensiero umano diventa il dialogo silenzioso dell’anima con se stessa.
Maria Zambrano (1904-1991) – Saper guardare un’icona significa liberarne l’essenza, portarla alla nostra vita
María Zambrano (1904-1991 – Il punto dolente della cultura moderna è la sua mancanza di trasformazione della conoscenza pura in conoscenza attiva, che possa alimentare la vita dell’uomo di ciò che necessita.
María Zambrano (1904-1991) – L’amore è l’elemento della trascendenza umana. Originariamente fecondo, quindi, se persiste, creatore di luce, di vita, di coscienza. È l’amore a illuminare la nascita della coscienza.
María Zambrano (1904-1991) – La vita ha bisogno di rivelarsi, di esprimersi: se la ragione si allontana troppo, la lascia sola, se assume i suoi caratteri, la soffoca.
María Zambrano (1904-1991) – Vivere come figli è qualcosa di specificatamente umano; solo l’uomo si sente vivere a partire dalle sue origini e a queste si rivolge con rispetto. Se è così, non dovremmo temere che, smettendo di essere figli, smetteremo anche di essere uomini?
María Zambrano (1904-1991) – La cosa più umiliante per un essere umano è sentirsi portato, trascinato, senza possibilità di scelta, senza poter prendere alcuna decisione.
María Zambrano (1904-1991) – La violenza vuole, mentre la meraviglia non vuole nulla, le è estraneo e perfino nemico tutto quanto non persegue il suo inestinguibile stupore estatico.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Li Zhi, detto Zhowu (卓吾. 1527–1602) – Ride, la gente colma d’ignoranza, Di chi per i suoi libri arde d’amore … il vero amante è chi li sfoglia … coloro che si danno allo studio cercano di scoprire in se stessi il fondo della vita e della morte.

Li Zhi 01
Ride, la gente colma d’ignoranza,
Di chi per i suoi libri arde d’amore
… il vero amante è chi li sfoglia …
Li Zhi
«Tutti coloro che si danno allo studio
cercano di scoprire in se stessi il fondo della vita e della morte».

Li Zhi, A Book to Burn (& A Book to Keep),  è un’opera filosofica del pensatore e storico Li Zhi, una critica alle norme sociali, filosofiche e culturali del suo tempo.

Li Zhi, detto Zhowu, 卓吾.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

1 10 11 12 13 14 37