«Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada». Eraclito
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
Enrico Crivellato, La nascita del pensiero anatomico nella cultura greca. I poemi omerici. Gli scritti ippocratici, SBN 978-88-7588-408-6, 2025, pp. 800, Euro 40
Questo libro è stato concepito dal punto di vista dello studioso di scienze anatomiche che ricerca, nelle forme del pensiero antico, le origini di quello moderno. Tuttavia anche il filologo e il classicista possono trovarvi motivi di riflessione essendo costoro sovente impegnati nella resa di termini a volte di elusiva definizione. Lo scritto nasce dall’interesse per le strutture e le espressioni dell’intelletto aurorale, per quell’affascinante momento della storia della conoscenza che è dato dall’iniziale accoglimento dei fatti dell’esperienza all’interno di schemi logici e linguistici ancora largamente inadeguati a riceverli e interpretarli. È una storia del pensiero e del sapere universali che ricalca per molti versi la storia individuale. L’immagine semplificata del corpo umano elaborata dalle mente del bambino ricorda l’idea della figura umana che emerge dai primi racconti dei poeti e dei pionieri dell’anatomia scientifica. Ai limiti del mondo magico e mitologico, in un’epoca in cui personaggi e avvenimenti rimangono sospesi tra storia e leggenda, in una piccola regione del Sud dell’Europa bagnata dalle tiepide acque del Mar Egeo, cominciano a delinearsi strutture di pensiero e a prendere vigore concezioni proto-scientifiche che porteranno ad una iniziale definizione semantica e ad una progressiva interpretazione in chiave strutturale e funzionale delle varie parti del corpo umano. Il frutto di questa mirabile attività intellettuale sarà destinato a diventare patrimonio definitivo della cultura anatomica e medica. Anche in questo ambito del sapere la civiltà occidentale è debitrice nei confronti del mondo greco. L’anatomia, come noi oggi la conosciamo e la intendiamo, è una scienza antica dalla nobile storia. Nel mondo occidentale, essa ha rappresentato per molti secoli uno dei massimi punti di forza della medicina. Le sue origini, rintracciabili nei primi documenti scritti in lingua greca, si perdono nell’infanzia del genere umano. Le conoscenze che emergono da questi testi sono per tanti sensi diverse da quelle che configurano il quadro della disciplina rigorosa come noi oggi la conosciamo. Un’anatomia prescientifica, un’anatomia in cui ciò che è dato dall’esperienza e ciò che viene creato dal soggetto si compenetrano in un legame dagli esiti alle volte singolari. Un’anatomia talora fantastica, basata più sull’immaginato che sul direttamente visto, su congetture più che su dettagliate osservazioni, su adattamenti ed estrapolazioni in ambito antropologico di osservazioni su animali, su schematismi preconcetti, su necessarie semplificazioni, su ricordi di occasionali e fugaci ispezioni di reperti umani completati dalla fantasia creativa, certo anche su analisi settorie difficili tuttavia da tradurre in descrizioni sufficientemente scandite. Tutto doveva essere ancora inventato. Le singole parole adeguate a indicare specifiche parti del corpo, le formule efficaci per stabilire il valore dei rapporti topografici, le espressioni idonee per significare movimenti o modificazioni strutturali. Trovare le parole giuste significa avere nella mente il pensiero nitido di una vicenda. La terminologia anatomica nasce così, dalla progressiva chiarificazione di concetti inizialmente nebulosi, poi sempre più sicuri e definiti. Descrivere i vari organi, le diverse regioni del corpo e i loro rapporti reciproci è compito arduo anche al giorno d’oggi, come ben sanno i professori di anatomia e, soprattutto, gli studenti. Farlo in assenza di un adeguato canovaccio linguistico e di idonei piani concettuali è stata impresa grandiosa e commovente, che merita di essere raccontata. l libro si compone di due parti. Nella prima vengono presi in esame i due poemi omerici secondo un principio organizzativo di tipo topografico. Nella seconda, sono analizzati i contributi anatomici reperibili negli scritti ippocratici secondo un ordine di tipo sistematico, apparato per apparato. Mi è grato in questa sede ricordare con riconoscenza Luca Grecchi, direttore della collana il giogo, per aver accolto con interesse la mia proposta editoriale. Un particolare ringraziamento all’amico Carmine Fiorillo per la grande dedizione profusa nella cura editoriale.
Questo libro ha attraversato vent’anni della mia vita ed è dedicato a mia madre, con amore … … τὸ πνεῦμασουτὸδιάπυρον ἐνεργάζεταιτὴνθερμασίην τῷὅλῳκόσμῳ. … il tuo spirito ardente infonde calore al mondo intero.
Sommario
Nota preliminare
Parte prima: i poemi omerici
Inquadramento storico e linguistico Le conoscenze mediche e anatomiche in Omero Il corpo umano nella cultura omerica Regioni e parti anatomiche in Omero La regione del capo La regione del collo La regione del tronco Le parti appendicolari Le strutture viscerali profonde Alcune considerazioni sui termini anatomici in Omero
Parte seconda: gli scritti ippocratici
Ippocrate e la questione ippocratica Anatomia regionale e di superficie Il capo Il collo Il torace L’addome Il dorso Gli arti La carne Tendini, legamenti e nervi Ossa, articolazioni e muscoli Le parti locomotorie Il cranio Il rachide La radice dell’arto superiore: la spalla La porzione appendicolare dell’arto superiore L’arto inferiore Il diaframma Il cuore I vasi sanguigni Le parti digestive La cavità Il peritoneo Il fegato La milza Le parti respiratorie Rene e parti urinarie Le parti genitali femminili Le parti genitali maschili Vie linfatiche e strutture linfoidi L’encefalo e il midollo spinale Meningi L’occhio e i suoi annessi Altre parti di senso La cute e gli annessi cutanei L’anatomia nel Corpus Hippocraticum e il problema della dissezione
Bibliografia Abbreviazioni Fonti e testi Letteratura secondaria Indice dei nomi Indice degli argomenti Indice dei termini greci
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
Il volume analizza il lento procedere verso la conoscenza dei meccanismi relativi al moto sanguigno e a quello cardiaco, come si è andato evolvendo dall’antichità greca fino a William Harvey. Si tratta di un modello epistemologico universale, nel quale l’acquisizione di nuovi elementi avviene – in un complesso intreccio di verità ed errore, evidenza e pregiudizio – elaborando ipotesi, dottrine e teorie che hanno costituito paradigmi della conoscenza e la cui rilevanza storico-scientifica non deve essere misurata in base alla loro vicinanza o adesione alle teorie attuali. La prima parte del testo è dedicata alla “fase creativa della scienza greca”, dove concezioni e sistemi dottrinali vengono formulati in gran numero e sviluppati secondo differenti direttrici. Viene poi presa in considerazione la “sistemazione galenica”, grazie alla quale si assiste a una sintesi del pensiero precedente e all’elaborazione di una teoria generale destinata a durare secoli. La terza parte si sofferma sui tentativi proposti per mettere a punto taluni aspetti manchevoli della dottrina galenica senza peraltro intaccarne la verità profonda. Argomento della quarta parte è la “crisi del sistema”; sulla base del crescente contributo della scienza sperimentale, la visione galenica appare infatti sempre più inadeguata a interpretare la realtà oggettiva. Da ultimo, il libro analizza le modalità con cui Harvey si è accostato ai problemi lasciati insoluti dal galenismo e le soluzioni che il medico inglese ha apportato ai vari temi della fisiologia cardiocircolatoria.
Di avventura e di destino, Manni editore, 2023,
Racconti brevi come piccole tessere di un mosaico narrano il disagio di vivere. Dicono squarci di esistenze, la monotonia delle giornate che scorrono, momenti di solitudine anche tra la folla. Interessano donne, sorelle, madri, compagne, mogli da guardare, ammirare e da amare. Interessano bambini, adulti, genitori nel presente e nel passato e tutto, tra reale e surreale, offre pillole di riflessione. Sperduti nel cosmo siamo soli è un filo che cuce il susseguirsi dei racconti per un’analisi impietosa della condizione umana, con la coscienza di essere provvisori, l’incertezza del vivere, l’insofferenza, il disagio, il sentirsi sospesi come “in un passaggio incerto lungo una fune sospesa tra due enigmi”.
Disvelare l’inosservabile. La scienza greca di fronte all’invisibile, Petite Plaisance, 2023.
Si tratta di un testo di storia della scienza/filosofia antica che cerca di cogliere le origini, le ragioni e i modi di essere di quel rapporto profondo e costante che il pensiero speculativo della Grecia ha intrattenuto fin dai suoi albori con l’idea dell’invisibile, nell’ambito di quella ricerca condotta da filosofi della natura e da medici sulla struttura della realtà naturale, malgrado l’assenza totale di adeguata strumentazione tecnologica atta a varcare il muro dell’impercettibile. I risultati singolari, sorprendenti, sempre affascinanti, talora formidabili che ne sono scaturiti hanno concorso a edificare quel fertile costrutto fatto di riflessione e stimolo da cui è sorta la Rivoluzione Scientifica dei secoli XVI e XVII, andando a riverberarsi sul pensiero e sulle teorie dei suoi massimi esponenti. Il libro tocca dunque un tema inedito e negletto, relativo ad un preciso capitolo di storia dell’antica cultura greca, sviluppandolo in modo coerente secondo continui rapporti tra antichità e modernità. Dopo il passaggio introduttivo il volume si suddivide in tre capitoli dedicati all’invisibile del cosmo, della materia e del mondo biologico.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
Il volume analizza il lento procedere verso la conoscenza dei meccanismi relativi al moto sanguigno e a quello cardiaco, come si è andato evolvendo dall’antichità greca fino a William Harvey. Si tratta di un modello epistemologico universale, nel quale l’acquisizione di nuovi elementi avviene – in un complesso intreccio di verità ed errore, evidenza e pregiudizio – elaborando ipotesi, dottrine e teorie che hanno costituito paradigmi della conoscenza e la cui rilevanza storico-scientifica non deve essere misurata in base alla loro vicinanza o adesione alle teorie attuali. La prima parte del testo è dedicata alla “fase creativa della scienza greca”, dove concezioni e sistemi dottrinali vengono formulati in gran numero e sviluppati secondo differenti direttrici. Viene poi presa in considerazione la “sistemazione galenica”, grazie alla quale si assiste a una sintesi del pensiero precedente e all’elaborazione di una teoria generale destinata a durare secoli. La terza parte si sofferma sui tentativi proposti per mettere a punto taluni aspetti manchevoli della dottrina galenica senza peraltro intaccarne la verità profonda. Argomento della quarta parte è la “crisi del sistema”; sulla base del crescente contributo della scienza sperimentale, la visione galenica appare infatti sempre più inadeguata a interpretare la realtà oggettiva. Da ultimo, il libro analizza le modalità con cui Harvey si è accostato ai problemi lasciati insoluti dal galenismo e le soluzioni che il medico inglese ha apportato ai vari temi della fisiologia cardiocircolatoria.
Di avventura e di destino, Manni editore, 2023,
Racconti brevi come piccole tessere di un mosaico narrano il disagio di vivere. Dicono squarci di esistenze, la monotonia delle giornate che scorrono, momenti di solitudine anche tra la folla. Interessano donne, sorelle, madri, compagne, mogli da guardare, ammirare e da amare. Interessano bambini, adulti, genitori nel presente e nel passato e tutto, tra reale e surreale, offre pillole di riflessione. Sperduti nel cosmo siamo soli è un filo che cuce il susseguirsi dei racconti per un’analisi impietosa della condizione umana, con la coscienza di essere provvisori, l’incertezza del vivere, l’insofferenza, il disagio, il sentirsi sospesi come “in un passaggio incerto lungo una fune sospesa tra due enigmi”.
Disvelare l’inosservabile. La scienza greca di fronte all’invisibile, Petite Plaisance, 2023.
Si tratta di un testo di storia della scienza/filosofia antica che cerca di cogliere le origini, le ragioni e i modi di essere di quel rapporto profondo e costante che il pensiero speculativo della Grecia ha intrattenuto fin dai suoi albori con l’idea dell’invisibile, nell’ambito di quella ricerca condotta da filosofi della natura e da medici sulla struttura della realtà naturale, malgrado l’assenza totale di adeguata strumentazione tecnologica atta a varcare il muro dell’impercettibile. I risultati singolari, sorprendenti, sempre affascinanti, talora formidabili che ne sono scaturiti hanno concorso a edificare quel fertile costrutto fatto di riflessione e stimolo da cui è sorta la Rivoluzione Scientifica dei secoli XVI e XVII, andando a riverberarsi sul pensiero e sulle teorie dei suoi massimi esponenti. Il libro tocca dunque un tema inedito e negletto, relativo ad un preciso capitolo di storia dell’antica cultura greca, sviluppandolo in modo coerente secondo continui rapporti tra antichità e modernità. Dopo il passaggio introduttivo il volume si suddivide in tre capitoli dedicati all’invisibile del cosmo, della materia e del mondo biologico.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.