Virgilio Melchiorre – La finitudine del nostro sguardo è anche l’insuperabile limite d’una prospettiva: ci permette di guardare, ma non di guardarsi insieme a ciò che guardiamo

Melchiorre

al-di-la-dellultimo-140886

«Hegel ci ha insegnato che nessuno possiede per se stesso la propria verità, perché nessuno può mai comprendersi totalmente: comprendersi significherebbe raggiungere la nostra origine, ma questa sempre si trascende e resta pur sempre un irraggiungibile passato. E, posto pure che si fosse all’origine, la verità della comprensione potrebbe dispiegarsi solo quando, in uno stesso sguardo, ci fosse concesso di considerare noi stessi e l’origine, noi stessi e gli spazi, le tradizioni, le storie che ci costituiscono… Ma la finitudine del nostro sguardo è anche l’insuperabile limite d’una prospettiva: ci permette di guardare, ma non di guardarsi insieme a ciò che guardiamo. Solo uno sguardo d’altri potrebbe infine colmare questa distanza e disporre alla pari, sullo stesso piano, il nostro esserci e quello del mondo: potrebbe così riconoscere la verità o l’errore del nostro sguardo, potrebbe infine restituirci a noi stessi e persino disvelarci nell’impensato del nostro destino e della nostra possibilità».

Virgilio Melchiorre, Al di là dell’ultimo. Filosofie della morte e filosofie della vita, Vita e Pensiero, Milano, 1998.

Risvolto di copertina

L’uomo contemporaneo ha imparato a vivere come se Dio non esistesse e mai come oggi sembra sperimentare l’ampiezza senza misura del proprio potere. Divenuto ‘signore del mondo’ grazie agli strumenti della tecnica, deve tuttavia constatare l’illusorietà della pretesa di farsi ‘signore dell’essere’, padrone della propria origine e del proprio destino. Sintomo evidente di questa dolorosa quanto ineliminabile contraddizione è la rimozione operata nei confronti della morte, il silenzio rivolto alla frontiera ultima, dove angosciosa compare l’ombra del nulla. Eppure la domanda che nasce dalla prospettiva della fine resta ineludibile. Essa sta all’inizio non solo del pensiero filosofico, ma di ogni riflessione che rifugga la casualità di un’esistenza ripiegata su se stessa per tentare la serietà della vita. Da qui lo svolgersi dell’intensa meditazione di questo saggio che procede su più livelli: dalla chiacchiera quotidiana ai diversi filoni del pensiero contemporaneo, passando per l’esperienza cruciale e fondante della morte dell’altro che ci è caro, la quale, spezzando la possibilità di relazione, nega un aspetto della nostra identità e si fa anticipazione della nostra stessa morte. Così, anziché minaccioso e inesplorabile non-senso, che induce al silenzio e alla sospensione del giudizio, il mistero della fine si configura come momento di verità, spazio di significato, direzione e compimento. Queste le tappe di un itinerario che volutamente si attiene alla scuola del rigore filosofico, senza travalicare i limiti consentiti dalla ragione: e tuttavia esso può aprirsi ai sentieri della fede, come nello stupore ammutolito di Giobbe che, proprio alle soglie dell’abisso, riconosce il volto dell’Altro, l’Eterno «che fa morire e fa vivere», o come suggerisce l’immagine della copertina, con le mani sollevate nella meraviglia dell’attesa, lo sguardo discreto di là dall’ultimo respiro.

 

Virgilio Melchiorre è nato a Chieti nel 1931.
Attualmente insegna Filosofia morale presso la Facoltà di lettere e filosofia
dell’Università Cattolica di Milano,
ove in precedenza ha insegnato Filosofia della storia.
Fra i suoi ultimi si possono ricordare i volumi: Metacritica dell’eros, 1987;
 Ideologia, utopia, religione, Milano 1980; Essere e parola, Milano 1993;
Corpo e persona, Genova 1987; Studi su Kierkegaard, Genova 1998;
Analogia e analisi trascendentale. Linee per una nuova lettura di Kant, Milano 1991;
Figure del sapere, Milano 1994; La via analogica, Milano 1996;
Creazione, creatività, ermeneutica, Brescia 1997.

 

 

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 26-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Rodolfo Mondolfo (1877-1976) – Una rivoluzione non è un atto momentaneo di violenza. È la sostituzione di nuove forme di vita e d’azione alle precedenti: di forme che debbono costantemente mantenersi ed attuarsi, e richiedono per ciò un orientamento nuovo e deciso degli spiriti

Mondolfo 001

 Sulle orme di Marx

La conoscenza critica della realtà è la premessa necessaria ad ogni azione storica.
Significa che il materialismo storico è
- come io credo di averlo definito con una certa esattezza -
una concezione critico-pratica.
Dalla critica della realtà sociale alla praxis storica:
questo cammino segna il superamento dell'antitesi di volontarismo e fatalismo
in un concetto realistico e vivo della necessità storica.
Tanto più realistico e tanto più vivo,
in quanto la formula sopra enunciata si rovescia nella sua reciproca;
perché se non è possibile cangiare senza interpretare,
d'altra parte solo chi vuol cangiare ed agire sa interpretare.
Lo sforzo teorico del filosofo è vano
se non è accompagnato e sorretto dalla volontà d'azione:
soltanto nella praxis storica quindi
si compie e si saggia nella sua verità la critica della realtà sociale.
R. Mondolfo

«[…] la conquista della libertà non sta tanto nel momentaneo abbattimento dell’oppressore, quanto nel costante dominio di sé e delle condizioni del proprio operare» (settembre 1919).

«La lotta contro il passato può trionfare solo quando, da una parte le ragioni della sua persistenza e del suo risorgere sian venute meno, dall’altra l’avvenire si stia creando e sviluppando attivamente, e nel rigoglio della sua vita attinga la forza per debellare ogni contrasto, per districarsi da ogni impedimento al suo vigoroso cammino. Gli sterpi e i rovi non si estirpano, e al loro posto non si fanno fiorire le messi, le vigne e gli alberi da frutto, da chi alle male piante tagli pure tutti i rami, quando non possa distruggerne le radici e non disponga dei semi né delle pianticelle né delle condizioni di terreno adatte alle nuove piantagioni feconde, che gli affascinano l’immaginazione e il desiderio. Recisi pure i vecchi rami esistenti, nuovi germogli spunteranno sempre dalle stesse radici: e il tempo e l’energia dell’ingenuo coltivatore si esauriranno nel correre sempre a tagliare nuovi sterpi, senza che le feconde colture, che gli fioriscono nel sogno, possano tradursi nella realtà» (aprile 1919).

«Una rivoluzione non è, come un’insurrezione, un atto momentaneo di violenza, cui basti l’esaltazione temporanea della volontà e dell’eroismo. È la sostituzione di nuove forme di vita e d’azione alle precedenti: di forme che debbono costantemente mantenersi ed attuarsi, e richiedono per ciò un orientamento nuovo e deciso degli spiriti. Bisogna per tanto che la condizione di fatto, che essa viene a creare, sia tale da stimolare la volontà dei singoli e delle masse nella direzione alla quale essa tende; ché se gli impulsi, sorgenti continuamente dal contatto con la realtà, sospingessero la coscienza e l’azione dei più in senso contrario alle finalità che la rivoluzione si sia prefissa, questa a più o meno lungo andare sarebbe costretta al fallimento o a gravi rinunce e a mutamenti di strada» (agosto 1920).

Rodolfo Mondolfo, Sulle orme di Marx, Editrice Cappelli, 1923.

 

$_35

 

 

L'umanismo di Marx

L’umanismo di Marx


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 26-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Karl Marx (1818-1883) – Sviluppo storico del senso artistico e umanesimo comunista. La soppressione della proprietà privata è la completa emancipazione di tutti i sensi umani e di tutte le qualità umane. Il comunismo è effettiva soppressione della proprietà privata quale autoalienazione dell’uomo, è reale appropriazione dell’umana essenza da parte dell’uomo e per l’uomo

giovane Marx

«L’uomo non si perde nel suo oggetto solo se questo gli diventa oggetto umano o uomo oggettivo. Ciò è possibile solo quando questo oggetto gli diventi un oggetto sociale, ed egli stesso diventi per sé un ente sociale come la società viene ad essere per lui in· questo oggetto.
Da un lato, perciò, quando ovunque, nella società, la realtà oggettiva diventa per l’uomo realtà delle forze essenziali dell’uomo, realtà umana, e perciò realtà delle sue proprie forze essenziali, tutti gli oggetti gli diventano la oggettivazione di lui stesso, oggetti che affermano e realizzano la sua individualità, oggetti suoi, e cioè egli stesso diventa oggetto. Come essi diventino suoi, ciò dipende dalla natura dell’oggetto e dalla natura della corrispondente forza essenziale, ché precisamente la determinatezza di questo rapporto costituisce il particolare, reale, modo dell’affermazione. L’oggetto dell’occhio si diversifica da quello dell’orecchio, e l’oggetto dell’occhio è altro da quello dell’orecchio. La peculiarità di ogni forza essenziale è precisamente la sua peculiare essenza, dunque anche la peculiare guisa della sua oggettivazione del suo oggettivo, reale, vivente essere. Non solo col pensiero, ma bensl con tutti i sensi, l’uomo si afferma quindi nel mondo oggettivo.
D’altro lato, sotto l’aspetto soggettivo, come la musica stimola soltanto il senso musicale dell’uomo, e per l’orecchio non musicale la più bella musica non ha alcun senso, [non] è un oggetto, in quanto il mio oggetto può esser soltanto la conferma di una mia forza essenziale, e dunque può essere per me solo com’è la mia forza essenziale per sé, quale facoltà soggettiva, andando il significato di un oggetto per me (oggetto avente significato soltanto per un senso corrispondente) tanto lontano quanto va il mio senso; così i sensi dell’uomo sociale sono altri da quelli dell’uomo asociale. È soltanto per la dispiegata ricchezza oggettiva dell’essenza umana che la ricchezza della soggettiva umana sensibilità, che un orecchio musicale, che un occhio, per la bellezza della forma, in breve le fruizioni umane, diventano dei sensi capaci, dei sensi che si affermano quali umane forze essenziali, e sono in parte sviluppati e in parte prodotti. Giacché non solo i cinque sensi, ma anche i sensi detti spirituali, la sensibilità pratica (la volontà, l’amore ecc.), in una parola la umana sensibilità, l’umanità dei sensi, si formano soltanto per l’esistenza del loro oggetto, per la natura umanizzata. L’educazione dei cinque sensi è opera dell’intera storia universale fino a questo tempo. Il senso costretto dal rozzo bisogno pratico ha anche soltanto una sensibilità limitata. Per l’uomo affamato non esiste il carattere umano del cibo, bensÌ soltanto la sua astratta esistenza di cibo: questo potrebbe indifferentemente
presentarsi a lui nella forma la più rozza; e non si può dire in che questa attività nutritiva si distinguerebbe da quella bestiale. L’uomo assorbito da cure, bisognoso, non ha sensi per lo spettacolo più bello. Il mercante di minerali vede solo il loro valore mercantile, non la bellezza e la peculiare natura del minerale; non ha alcun senso mineralogico. Dunque. si richiede l’oggettivazione dell’ente umano, e sotto l’aspetto teorico e sotto quello pratico, tanto per rendere umani i sensi dell’uomo che per creare la sensibilità umana corrispondente all’intera ricchezza dell’essenza dell’uomo e della natura».

K. MARX, Oekonomisch-philosophische manuskripte aus dem Jahre 1844 [Manoscritti economio-filosofici de 1844], in MARX-ENGELS, Kleine õkonomische Schriften, Bücherei des Marxismus-Leninismus, Bd. 42, Berlin, Dietz Verlag, 1955, pp. 133-1344.

 

***

«Il comunismo in quanto effettiva soppressione della proprietà privata quale autoalienazione dell’uomo, e però in quanto reale appropriazione dell’umana essenza da parte dell’uomo e per l’uomo; e in quanto ritorno completo, consapevole, compiuto conservando tutta la ricchezza dello sviluppo precedente, dell’uomo per sé quale uomo sociale, cioè uomo umano. Questo comunismo è, in quanto compiuto naturalismo, umanismo, e in quanto compiuto umanismo, naturalismo. Esso è la verace soluzione del contrasto dell’uomo con la natura e con l’uomo; la verace soluzione del conflitto fra esistenza ed essenza, fra oggettivazione e affermazione soggettiva, fra libertà e necessità, fra individuo e genere. È il risolto enigma della storia e si sa come tale soluzione.

L’uomo si appropria della sua essenza universale in maniera universale, dunque in quanto uomo totale. Ognuno dei suoi umani rapporti col mondo, il vedere, l’udire, l’odorare, il gustare, il toccare, il pensare, l’intuire, il sentire, il volere, l’agire, l’amare, in breve tutti gli organi della sua individualità, come organi che, nella loro forma, sono immediatamente organi sociali, sono, nel loro comportamento oggettivo, ossia nel loro rapporto all’oggetto, l’appropriazione di questo, l’appropriazione della realtà umana; il loro rapporto all’oggetto è la manifestazione della realtà umana; è l’attività umana e la sofferenza umana, perché considerata in senso umano, la sofferenza è un’autofruizione che l’uomo ha di sé.
La proprietà privata ci ha resi talmente ottusi e limitati che un oggetto è nostro solo quando l’abbiamo, quando, dunque, esiste per noi come capitale, o è immediatamente posseduto, mangiato, bevuto, portato sul nostro corpo, abitato, ecc., in breve utilizzato. Sebbene la proprietà privata comprenda tutte queste immediate realizzazioni del possesso soltanto come mezzi di vita, la vita, cui servono come mezzi, è la vita della proprietà privata, il lavoro e la capitalizzazione.
Tutti i sensi, fisici e spirituali, sono stati quindi sostituiti dalla semplice alienazione di essi tutti, dal senso dell’avere. A questa assoluta povertà doveva ridursì l’ente umano, per produrre alla luce la sua intima ricchezza (Sulla categoria dell’avere vedi Hess nei Ventuno fogli)*.
La soppressione della proprietà privata è, dunque, la completa emancipazione di tutti i sensi umani e di tutte le qualità umane; ma è questa emancipazione precisamente perché questi sensi e quaIità sono divenuti umani, sia soggettivamente che oggettivamente».

*MOSES HESS, Philosophie der Tat (Filosofia dell'azione), Sozialismus und Kommunismus (Socialismo e comunismo), saggi pubblicati negli Einundzwanzig Bogen aus der Schweiz (Ventuno fogli dalla Svizzera) di Georg Herwegh, Zurigo-Winterthur 1843, parte la, pp. 74 e sgg. e pp. 309 e sgg. [nota di Marx]

K. MARX, Oekonomitch-philosophische Manuskripte …, cit., pp. 127, 131-132.

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 22-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Karl Marx (1818-1883) – La patologia industriale. La suddivisione del lavoro è l’assassinio di un popolo

Marx 010

l43-apple-120608125445_medium

Migliaia di studenti sono stati costretti ad abbandonare le lezioni universitarie per andare a lavorare alla Foxconn, l'azienda taiwanese licenziataria di Apple e produttrice di iPhone. Accade nella Cina orientale, a Huai'an, dove le autorità locali adottato questa misura per rispettare i tempi di consegna del nuovo melafonino
Nel capitale viene posta la perennità del valore […]
Ma questa capacità il capitale l’ottiene soltanto
succhiando di continuo l’anima del lavoro vivo, come un vampiro.
K. Marx, Grundrisse

«Un certo rattrappimento intellettuale e fisico è inseparabile perfino dalla divisione del lavoro nell’insieme della società in generale. Ma il periodo della manifattura, portando molto più avanti questa separazione sociale delle branche di lavoro, e d’altra parte intaccando la radice stessa della vita dell’individuo già in virtù della sua peculiare divisione del lavoro, fornisce anche per primo il materiale e l’impulso alla patologia industriale.
“Suddividere un uomo, è eseguire la sua condanna a morte, se merita la condanna; è assassinarlo se non la merita. La suddivisione del lavoro è l’assassinio di un popolo” [D. URQUHART, Familiar Words, Londra 1855, p. 119; Marx annota: “Hegel aveva opinioni molto eretiche sulla divisione del lavoro. Nella Filosofia del diritto dice: ‘Per uomini colti si possono intendere anzitutto quelli che son capaci di fare tutto quelloche fanno gli altri’ “; Il passo di Hegel si può trovare nei Lineamenti di filosofia del diritto, Bari 1954, p. 354. Aggiunta al § 187]».

K. MARX, Das Kapital. Kritik der Politischen Oekonomie, Erster Band MEW, Bd. 23, 1962, pp. 384-5 [tr. it. di D. Cantimori, KARL MARX, Il capitale, libro primo, Ed. Riuniti, Roma 1964, pp. 406-7].

 

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 22-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Alain Badiou – L’amore è sempre la possibilità di assistere alla nascita del mondo. Non può ridursi all’incontro perché si tratta di una costruzione, la durata che lo porta a compimento. È prima di tutto una costruzione durevole, un’avventura ostinata. L’amore vero è quello che trionfa durevolmente: chiede cura, ripetizioni, vive sotto il segno della replica. L’amore è comunista in questo senso: il vero soggetto dell’amore è il divenire della coppia e non la soddisfazione degli individui che la costituiscono.

Badiou 02

elogio_dell_amore_02

logo_150327180250_neri-pozza copia

«Platone dice una cosa molto precisa sull’amore: afferma che nello slancio amoroso vi è la scintilla dell’universale. L’esperienza amorosa è uno slancio verso qualcosa che egli definisce l’Idea. […] l’amore può essere davvero un gesto di fiducia nei confronti del caso. Ci consente di avvicinarci all’esperienza fondamentale della differenza e, in ultima analisi, all’idea che sia possibile sperimentare il mondo dal pundo di vista della differenza. È per questo che ha una portata universale, che implica un’esperienza personale dell’universalità possibile e che è essenziale sul piano filosofico, come intuì Platone per primo. […] L’amore è sempre la possibilità di assistere alla nascita del mondo. La nascita di un bambino, se avviene nell’amore, è uno degli esempi di questa possibilità. […] L’amore, dopo tutto, ha luogo nel mondo. È un evento che non era prevedibile né calcolabile secondo le leggi che governano il mondo. Nulla consentiva di programmare l’incontro […]. Ma l’amore non può ridursi all’incontro perché si tratta di una costruzione. L’enigma affrontato dal pesniero dell’amopre è proprio questa durata che lo porta a compimento. L’elemento più interessante, in fin dei conti, non è l’estasi dell’inizio; certo, c’è un’estasi dell’inizio, ma un amore è prima di tutto una costruzione durevole. Diciamo che l’amore è un’avventura ostinata. Il lato avventuroso è necessario, ma non lo è meno l’ostinazione. Arrendersi davanti al primo ostacolo, alla prima divergenza seria, alle prime difficoltà non è altro che un tradimento dell’amore. Un amore vero è quello che trionfa durevolmente, talvolta duramente, sugli ostacoli posti dallo spazio, dal mondo e dal tempo. […]

L’amore che nutro per il teatro è un sentimento complesso e assolutamente originario […]. Credo che ad affascinarmi nel teatro  sia stato il sentimento immediato che la lingua e la poesia abbiano un legame quasi inesplicabile con il corpo. In ultima analisi, forse il teatro era già allora una prefigurazione di quello che sarebbe stato in seguito l’amore, perché la scena condensava l’istante in cui mente e corpo diventano indistinguibili, al punto che è impossibile dire: “Questo è un corpo” oppure “Questa è un’idea”. Il linguaggio si fa corpo proprio come quando si dice “ti amo” a qualcuno: lo si dice ad una persona viva, che ci sta davanti, ma ci si rivolge anche a qualcosa che non è riducibile a questa semplice presenza materiale, qualcosa che è al di là dell’essere amato e al contempo è in lui.
Ora, il teatro è proprio questo, in modo originario, è l’idea incarnata, l’idea-che-prende-corpo. L’idea ancora, potrei aggiungere, perché com’è noto nel teatro ci sono le ripetizioni. “Daccapo”, dice il regista: l’idea infatti non prende corpo facilmente, il rapporto di un’idea con lo spazio e i gesti è complesso, ed è necessario che sia al contempo spontaneo e deliberato. Succede la stessa cosa anche nell’amore: il desiderio è una forza immediata, ma l’amore chiede altresì cura, ripetizioni, vive sotto il segno della replica. “Dimmi ancora che mi ami”, e spessissimo: “Dimmelo meglio”. E il desiderio si rinnova ogni volta, le carezze amorose sono scambiate all’insegna di un’invocazione – “Ancora! Ancora!” – l’intimità fisica è il momento in cui l’esigenza del gesto è sostenuta dall’insistere della parola, da una “dichiarazione” sempre nuova. È noto che a teatro il tema del gioco amoroso è decisivo, e che è tutta questione – appunto – di dichiararsi. […]
Da qualche parte il poeta portoghese Pessoa dice: “L’amore è un pensare”. È un’affermazione apparentemente paradossale, perché si è sempre sostenuto che l’amore è fatto di corpi, desiderio, affezioni, ciè proprio tutto ciò che non è ragione né pensiero. Ma lui dice “L’amore è un pensare”. Credo che abbia ragione, penso che l’amore sia un pensare e che il rapporto tra questo pensiero e il corpo sia molto particolare […]. È vero, l’amore può piegare i corpi, causare immense sofferenze; l’amore non è un lungo fiume tranquillo, come si incaricano di dimostrarci tutti gli amori che portano al suicidio o all’omicidio.
A teatro l’amore non è soltanto, né soprattutto,  il vaudelville del sesso o la galanteria innocente, è anche la tragedia, la rinuncia, il furore. Il rapporto fra il teatro e l’amore è altresì l’esplorazione dell’abisso che separa i soggetti, e la descrizione della fragilità di quel ponte che l’amore getta tra due solitudini. Occorre tornare sempre alla medesima questione: che cos’è un pesniero che si dispiega come facendo la spola tra due corpi sessuati? Ma di cosa avrebbe parlato il teatro se non ci fosse stato l’amore? Avrebbe parlato, e in realtà l’ha fatto estesamente, della politica. Diciamo allora che il teatro è politica e amore e, più in generale, il loro intrecciarsi. Il teatro è il collettivo, è la forma estetica della fratellanza, ed è per questo che secondo me in tutto il teatro vi è un elemento comunista, dove per “comunista” intendo ogni divenire che fa prevalere l’interesse comunitario sull’egosimo, l’opera collettiva sull’interesse privato. […] l’amore è comunista in questo senso, qualora si ammetta, come faccio, che il vero soggetto dell’amore è il divenire della coppia e non la soddisfazione degli individui che la costituiscono. Da qui si può trarre un’altra possibile definizione dell’amore: comunismo minimo!
[…] Il teatro è anche prova di separazione, la profonda malinconica che circonda il momento in cui la fratellanza nata dal recitare insieme in una compagnia si scioglie. Ci si scambiano i numeri di telefono, si promette di chiamare, ma non lo si farà; è la fine, ci si separa. Ora, nell’amore la questione della separazione è così importante che si può quasi definire l’amore come una battaglia vinta contro la separazione».

 

Alain Badiou, Elogio dell’amore, Neri Pozza editore, 2013.

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 22-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

John Locke (1632-1704) – Conoscendo la nostra forza, sapremo meglio che cosa intraprendere con qualche speranza di successo

Locke

Intraprendere il viaggio

«Se non crederemo a nulla perché non possiamo conoscere tutto con certezza, agiremo altrettanto saggiamente di uno che non volesse servirsi delle gambe, ma rimanesse fermo e deperisse, perché non ha le ali per volare. Conoscendo la nostra forza, sapremo meglio che cosa intraprendere con qualche speranza di successo.
[…] È di somma utilità al marinaio conoscere la lunghezza della sua fune, anche se con essa egli non può scandagliare tutte le profondità dell’oceano. È bene che egli sappia che essa è abbastanza lunga per raggiungere il fondo in quei luoghi che sono necessari per dirigere il suo viaggio e per avvisarlo delle secche che potrebbero rovinarlo. […]».

John Locke

 

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 20-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Lev Tolstoj (1828-1910) – L’elevazione del lavoro a virtù è altrettanto assurda come l’innalzamento del nutrirsi dell’uomo a dignità e a virtù. nella nostra società falsamente ordinata, esso è per lo più un mezzo che uccide la sensibilità morale …

Tolstoj 05

«Il signor Zola dice che il lavoro fa bene all’uomo; io ho sempre notato il contrario: il lavoro in quanto tale, la fierezza della formica per il suo lavoro, rende crudele non solo la formica, ma anche l’uomo. Ma se la laboriosità non è espressamente un vizio, in nessun caso essa può essere una virtù. Così come il nutrirsi, altrettanto anche il lavoro non può essere una virtù. Il lavoro è un bisogno che, se non viene soddisfatto, diviene una sofferenza e non una virtù. L’elevazione del lavoro a virtù è altrettanto assurda come l’innalzamento del nutrirsi dell’uomo a dignità e a virtù. Il lavoro potè raggiungere l’importanza che gli si ascrive nella nostra società, solo in quanto reazione contto l’ozio, che è stato elevato a contrassegno peculiare della nobiltà e che è ancora ritenuto presso alcune classi ricche e poco istruite come segno di dignità. Non è, semplicemente, che il lavoro non sia una virtù, ma, nella nostra società falsamente ordinata, esso è per lo più un mezzo che uccide la sensibilità morale …».

Lev Tolstoj, Articolo pubblicaro per la prima volra in «Severni Wesrnib», 1893, n. 9. Nell’edizione russa delle Opere Complete di Tolstoj si trova nel vol. 29 (1954, p. 187).

 Si tratta della risposta di Tolstoj a due estratti da giornali francesi, che gli erano stati spediti dal redanore della rivisra francese "Revue des revues»: il discorso di E. Zola «Alla giovemù» e la lettera di A. Dumas al redarrore del «Gaulois».

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 14-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) – Nulla di grande si realizza nel mondo senza passione

Hegel 01

qE0-JHabD8JID49nnvZGmCTdic_PvjBxpa-cFMpFswtaPV9j8jbOfBi7FmpL8THlXtXz1fyTZ0P1b8JORNwKvtwSEo-VPEymqsJ748BN=s600

«Nell’ordinamento del mondo un ingrediente sono le passioni, l’altro è il momento razionale. Le passioni sono l’elemento attivo. Esse non sono affatto opposte costantemente alla moralità, bensì realizzano l’universale […]. Nessuna cosa è mai venuta alla luce senza l’interesse di coloro la cui attività cooperò a farla crescere; e dal momento che ad un interesse noi diamo il nome di passione, così […] dobbiamo dire in generale che nulla di grande è stato compiuto nel mondo senza passione».

G. W. F. Hegel,  Lezioni sulla filosofia della storia (1837), I, 62-63, La Nuova Italia, Firenze, 1981, pp. 73-74.

 

Van-Gogh-autoritratto-

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 13-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Werner Jaeger (1888-1961) – L’importanza storica dei Greci quali educatori deriva dalla nuova e consapevole concezione della posizione dell’individuo nella comunità. La loro scoperta dell’uomo non è la scoperta dell’Io soggettivo, ma l’acquistar coscienza delle leggi universali della natura umana.

paideia02

L’importanza storica dei Greci quali educatori
deriva dalla nuova e consapevole concezione
della posizione dell’individuo nella comunità.
L'educazione divenne per loro giustificazione suprema
dell’esistenza della comunità e dell’individualità umana.
La loro scoperta dell’uomo non è la scoperta dell’Io soggettivo,
ma l’acquistar coscienza delle leggi universali della natura umana.


educaz-atene

Tutti i popoli che attingono un certo grado di sviluppo hanno naturalmente l’impulso a educare. […] La natura dell’uomo quale essere corporeo e spirituale dà luogo a speciali condizioni per la conservazione e la trasmissione del tipo umano e promuove speciali istituti materiali e morali, la cui essenza noi designamo con la parola: educazione. Nell’educazione, quale è praticata dall’uomo, opera quella medesima volontà di vita, plastica e generatrice, della natura, la quale spontaneamente tende a propagare e conservare ogni specie vivente nella sua forma; ma in questo gradino è portata alla massima intensità mediante il finalismo della conoscenza e della volontà umana consapevoli.

Ne derivano tal uni corollari generali. L’educazione, in primo luogo, non è faccenda individuale, ma, per sua natura, è cosa della comunità. Il carattere di questa si imprime nei singoli suoi membri, e nell’uomo, zóon politikón, è sorgente d’ogni azione e comportamento in una misura che non ha riscontro nell’animale. Non v’è altro caso, in cui l’influenza determinante della comunità sui suoi membri si faccia valere maggiormente, che nel suo sforzo di plasmare consapevolmente secondo la propria idea, mediante l’educazione, i nuovi individui continuamente sorgenti dal suo seno. L’edificio d’ogni comunità riposa sulle leggi e norme, scritte o non scritte, in essa vigenti, le quali vincolano essa medesima e i suoi membri. Ogni educazione è perciò emanazione diretta della viva coscienza normativa d’una comunità umana, sia quella della famiglia, sia della professione o del ceto, sia delle associazioni più vaste, come la tribù e lo Stato.

L’educazione partecipa al processo di crescita e di vita della comunità con le mutazioni di questa, e così alle sue vicende esteriori come al suo sviluppo interno e alla sua evoluzione spirituale. A questa è soggetta anche la coscienza generale dei valori che interessano la vita umana; la storia dell’educazione è quindi essenzialmente determinata dalle trasformazioni della concezione dei valori in una comunità. La stabilità delle norme vigenti significa anche saldezza dei principii educativi d’un popolo; l’abbattimento e la dissoluzione delle norme genera incertezza e oscillazioni nell’educazione, sino a renderla impossibile affatto. Questa situazione si ha non appena la tradizione sia abbattuta violentemente o si corrompa internamente. D’altra parte la stabilità non è per se stessa sintomo sicuro di salute; essa domina anche in uno stato di irrigidimento senile, nel periodo tardivo delle civiltà […]

Un posto speciale spetta alla grecità.[continua a leggere]

 

Werner Jaeger, Introduzione a «Paideia» (estratti)

 

Werner Jaeger, Paideia. La formazione dell’uomo greco, Vol. I, La Nuova Italia, 1977, pp. 1-22.

wernerjaegerR439_thumb400x275


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 08-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Massimo Baldi – «Paul Celan. Una monografia filosofica». A rendere unica l’opera di Celan c’è la sua inesausta volontà di autocomprendersi e di correggersi, sempre nel cuore del poema, nella tensione che in esso si genera tra la lingua degli uomini e l’impiego spesso idiomatico che ne fa il poeta.

Celan

Paul Celan

carocci

 

Massimo Baldi, Paul Celan. Una monografia filosofica,
Carocci editore, 2013, pp. 216, Euro 23.


«Nessun poeta del Novecento europeo ha attratto l’attenzione della critica filosofica quanto Paul Celan. Una delle peculiarità dell’opera di Celan e della sua ricezione sta forse proprio in questo continuo e duraturo interesse mostrato dai filosofi per la sua opera poetica.
Tra coloro che hanno dedicato impegnativi saggi e commenti alla sua poesia troviamo pensatori di assoluta rilevanza come Theodor W. Adorno, Maurice Blanchot, Jacques Derrida, Hans-Georg Gadamer, Emmanuel Lévinas, Peter Szondi. Non può essere poi taciuta la risonanza assunta, nella letteratura critica celaniana, dall’irrisolto rapporto tra il poeta e Martin Heidegger a partire dall’incontro che vi fu tra i due nell’estate del 1967 a Todtnauberg, quando Celan visitò il filosofo complice del nazismo nella sua Hütte nella Foresta Nera. All’antitesi delle domande che la stessa poesia di Celan pone al pensiero di Heidegger (non solo con l’omonima Todtnauberg, scritta come risposta a quanto in quell’incontro non trovò parola) vi è la profonda affinità tra la poetica celaniana e la filosofia di Benjamin. Un’affinità che trova un’esplicita conferma nel Meridiano, il celebre discorso che Celan pronunciò in occasione del conferimento del Büchner Preis». [Leggi tutto]

                                                                      Fabrizio Desideri, Prefazione

Prefazione di Fabrizio Desideri

 

 

220px-Celan_passphoto_1938

Celan nel 1938



 

«L’opera di Paul Celan, oggetto di questo libro, è una delle più complesse e affascinanti della storia della letteratura. Non a caso, tra quelle del secolo scorso, è una delle più studiate. Quale sia la sua peculiarità non è cosa facile da enunciare. In primissimo piano c’è la circostanza dell’appartenenza di Celan alla schiera delle vittime della “soluzione finale” – una circostanza che non ha mancato, tra l’altro, di dar luogo a equivoci e a letture sbrigative e cariche di sentimentalismo. Il significato dell’opus celaniano, infatti, non si esaurisce con il riferimento allo sterminio, per quanto in nessuno dei testi che lo compongono tale riferimento sia veramente assente.
Un altro elemento di risalto della poesia di Celan è stata la sua capacità di assorbire e rielaborare, non di rado in modo eminentemente critico, i dettami di tutti i grandi movimenti letterari e filosofici del XX secolo, dal simbolismo all’ermetismo, dalle avanguardie alla teoria critica.
Inoltre, a rendere unica l’opera di Celan c’è la sua inesausta volontà di autocomprendersi e di correggersi, di dar conto del proprio stesso procedere in forme mai didascaliche e spiacevolmente prosaiche, ma sempre nel cuore del poema, nella tensione che in esso si genera tra la lingua degli uomini e l’impiego spesso idiomatico che ne fa il poeta, di fatto problematizzandone le regole.
Va da sé che non si può cogliere il valore di un’opera così articolata e complessa se ci si costringe in un solo contesto disciplinare e se le armi del critico non si mettono al servizio del dettato poetico. Chi ha tentato di comprendere il testo celaniano con i soli strumenti della filologia, o della comparatistica, o – peggio ancora – di una spregiudicata ermeneutica filosofica ha sempre fallito nel suo intento. In Celan, infatti, tutto concorre alla costruzione di un senso: il richiamo ad altre opere letterarie del passato e del presente, il confronto con le altre forme di espressione artistica, la riflessione sulla storia e sull’attualità, il riferimento alle vicende biografiche». [Leggi tutto]

                                                                      Massimo Baldi, Introduzione

 

Introduzione di Massimo Baldi

 

Zur ausschließlichen Verwendung in der Online-Ausstellung "Künste im Exil" (www.kuenste-im-exil.de). Originaldateiname: Celan,Paul_02_Druck.jpg Eindeutiger Identifier: VA_KIE_FV_002.jpg



 

mbaldi copia

Massimo Baldi è nato a Pistoia nel 1981, dove vive.
È autore delle raccolte poetiche
Dopoguerra delle vertebre. Poesie 2001-2007 (2008)
e di Perimetri domestici. Poesie 2007-2013 (2015).
Dottore di ricerca e professore abilitato in Estetica e Filosofia del linguaggio,
si è dedicato soprattutto allo studio del pensiero e della letteratura
della Germania del XX secolo,
con particolare attenzione a Walter Benjamin e Paul Celan.
Impegnato in politica, dal luglio del 2015 è consigliere regionale della Regione Toscana.

 

 


I giusti
che furono vinti in guerra
saranno invisibili trionfatori
della guerriglia di ogni attimo,
loro sarà il pane
che i bambini troveranno sulla tavola,
loro l'infaticabile umiltà
di chi ha irragionevolmente amato
e in ogni luogo
ha perdonato agli uomini
il cuore bramoso e l'uopo sconveniente.


Perimetri domestici

Perimetri domestici

 

Il libro propone una figura adunca di sé, dura e nuda; è dotato di straordinaria autorità (non senza qualche delicata tregua) e accompagnato dall’invisibile movimento degli anni fattisi puri numeri, una cortese e anche accorata sequenza di invisibile sui molti asfalti di questo libro. Finalmente abbiamo un libro cattivo, molto cattivo, in grado di sostenere una durissima guerra civile. Guerra fra due avventi della parola, fra due mondi. […] Questi Perimetri domestici sono una battaglia civile, e io penso che vi risplenda una segreta vittoria.
(C.L. Paganelli)


Dopoguerra delle vertebre

Dopoguerra delle vertebre

Quello di Baldi è un alfabeto orfano che sperimenta su di sé la distanza incolmabile tra parola e senso: il dopoguerra è l’intraducibilità delle cose, la loro sensatezza. Tutto si rovescia, tutto si contraddice […]. Il poeta ora è solo in questa sua nekya, in questa sua discesa e risalita dall’ade. Non rimane che un interrogativo finale, ma non conclusivo, un senso penultimo che veste il tono tragico di queste poesie con il taglio che separa e divide speranza e disperazione: “Quale nome / per noi / oltre il dopoguerra?” .

 


fdsmbl_benjamin

F. Desideri. M. Baldi, Benjamin, Carocci

«Tutti coloro che si sono occupati in qualche modo di Walter Benjamin conoscono la difficoltà di definirne il pensiero, inserendolo in orizzonti disciplinari ben definiti come la filosofia della storia, del linguaggio, l’ontologia, l’etica, l’estetica e così via. Talvolta si è stati addirittura indecisi se assegnare la sua opera al genere testuale della filosofia o a quello della letteratura. In questo libro, si affronta in particolare l’ultimo Benjamin, quello del messianismo e della conseguente percezione messianica del tempo, in base al quale ogni secondo sarebbe “la piccola porta attraverso la quale può entrare il messia”. E la stessa porta della giustizia di cui Benjamin parla nel grande saggio su Kafka del 1934. Tuttavia permane una differenza tra tempo messianico e giustizia. Se vi fosse coincidenza, la giustizia cesserebbe di agire come una potenza critica, la stessa potenza da cui scaturisce l’etico e diverrebbe oggetto di possesso, oggetto di storica realizzazione». (dall’Introduzione)

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 06-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

1 99 100 101 102 103 109