Albert Camus (1913-1960) – Il teatro è un luogo di verità: è per me esattamente il più alto dei generi letterari e in ogni caso il più universale.

Camus_Teatro

«Come? Perché faccio del teatro? Ebbene, me lo sono domandato spesso. E la sola risposta che abbia potuto darmi sino ad ora le sembrerà di una banalità scoraggiante: semplicemente perché una scena di teatro è uno dei luoghi del mondo in cui sono felice. Noti del resto che questa riflessione è meno banale di quanto sembri. La felicità, oggi, è un’attività originale. […] Sono ragioni d’uomo ma ho anche ragioni d’artista, vale a dire più misteriose. E innanzitutto trovo che il teatro è un luogo di verità. Generalmente si dice, è vero, che è il luogo dell’illusione. Non lo creda affatto. Sarebbe piuttosto la società a viver d’illusione e lei incontrerà sicuramente meno istrioni sulla scena che in città. Prenda in ogni caso uno di questi attori non professionisti che figurano nei nostri saloni, nelle nostre amministrazioni o, più semplicemente, nelle nostre sale di ripetizione generale. Lo metta su questa scena, esattamente in questo posto, scarichi su di lui 4000 watts di luce, e la commedia allora non durerà più, lo vedrà in un certo senso tutto nudo, nella luce della verità. Sì, le luci della scena sono spietate e tutte le truccature del mondo non impediranno mai che l’uomo, o la donna, che cammina o parla su questi sessanta metri quadrati si confessi a modo suo e declini, nonostante i travestimenti e i costumi, la sua vera identità. E degli esseri che ho a lungo e ben conosciuto nella vita, cosi come sembrano essere, sono assolutamente sicuro che li conoscerei veramente a fondo solo se mi facessero la cortesia di voler ripetere e recitare con me i personaggi di un altro secolo e di un’altra natura. Qualche volta mi si dice: «Come concilia nella sua vita il teatro e la letteratura?» In fede mia, ho fatto molti mestieri, per necessità o per gusto, e si deve pur pensare che sono riuscito a conciliarli con la letteratura, dato che sono rimasto uno scrittore. Ho persino l’impressione che cesserei di scrivere, se a un certo punto accettassi di essere unicamente uno scrittore. Per quanto riguarda il teatro, la conciliazione è automatica giacché il teatro è per me esattamente il più alto dei generi letterari e in ogni caso il più universale».

Albert Camus, «Gros pian», alla televisione, 12 maggio 1959.

 

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 21-02-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Daniela Ariano – Recensione a «Teatro» di Maura del Serra – Pagine intrise di teatro allo stato puro.

Daniela Ariano

ariano

Daniela Ariano

Pagine intrise di teatro allo stato puro

 

Recensione a «TEATRO» di Maura Del Serra

 

Nessun padre, nessun uomo può capire una madre due volte orfana... La mia bocca, il mio seno, il mio grembo non li hanno protetti! E chi... chi ha attaccato quelle due piccole croci nere su tutte le mie porte d’oro…? A piedi nudi, a testa nuda, a cuore nudo li seguirò al crematorio... (fermandosi e palpandosi, come stupita) Eppure il mio corpo continua a respirare, a mangiare, perfino a dormire... Solo il mio corpo ha fede, e vaga per il mondo. Ora va in Albania ad aiutare le famiglie impoverite dalla guerra coi Turchi... ma la casetta in giardino è vuota, i giocattoli sparsi nella polvere... e la mia tenda – blu a pieghe morte, dure come il destino! Cosa c’è da capire? Che l’amore e la bellezza sono un’illusione?
(Isadora)

 

Teatro pubblicato dalla Editrice Petite Plaisance, è un volume di quasi novecento pagine intrise di teatro allo stato puro. In esso sono contenute ventitré opere della drammaturga toscana Maura Del Serra che abbracciano un arco di tempo che va dal 1985 con La fonte ardente. Due atti per Simon Weil, al 2015 con La torre di Iperione. Hölderlin e gli altri. Pervase di echi classici, tutte queste opere si materializzano sulla scena moderna attualizzandosi attraverso l’esplorazione dei sentimenti, quella dimensione interiore di cui ciascun essere umano è singolo custode e che, da che mondo è mondo, dalla Grecia antica fino a oggi, non è mai mutata. Così eroi ed eroine di ogni epoca si trasformano in personaggi vibranti di una modernità disarmante… [Continua a leggere]

Daniela Ariano

In SCENA, n° 82, 4° trimestre 2015, p.39.
Rubrica Libri & teatro
Scaffale Contemporanea.

 Logo Adobe Acrobat   Daniela Ariano,
Pagine intrise di teatro allo stato puro.
Recensione a  «Teatro» di Maura Del Serra

 

Maura Del Serra, TeatroISBN 978-88-7588-138-2, 2015, pp. 864, f Euro 35. Collana “Antigone”

indicepresentazioneautoresintesi

 


 

Di Maura Del Serra vedi anche nel Blog:

 

Maura Del Serra 010

Maura Del Serra – Adattamento teatrale de “La vita accanto” di Mariapia Veladiano
Maura Del Serra, Franca Nuti – Voce di Voci. Franca Nuti legge Maura Del Serra.
Intervista a Maura Del Serra. A cura di Nuria Kanzian. «Mantenersi fedeli alla propria vocazione e all’onestà intellettuale, senza cedere alle lusinghe di un facile successo massmediatico»
Maura Del Serra – Il lavoro impossibile dell’artigiano di parole
Maura Del Serra – La parola della poesia: un “coro a bocca chiusa”
Maura Del Serra, «Teatro», 2015, pp. 864
Maura Del Serra, Il labirinto mediterraneo negli “Orfici”
Maura Del Serra, Sacrificio e conoscenza- elementi di simbologia nei ‘Canti Orfici’ di Campana
Maura Del Serra – La Verna di Campana
Maura Del Serra – Sul ponte dei “Canti Orfici” e oltre

MAURA DEL SERRA

È nata il 2 Giugno del 1948. Ha una figlia e due nipotini. Sostiene le cause per la difesa delle libertà della persona umana ed è attiva anche in iniziative ambientaliste e per la difesa degli animali. Ha pubblicato nove raccolte poetiche, l’antologia Corale. Ha dedicato volumi critici a Dino Campana, Giovanni Pascoli, Giuseppe Ungaretti, Clemente Rebora, Piero Jahier, Margherita Guidacci e saggi a numerosi poeti e scrittori italiani ed europei.
Ha curato alcune antologie, fra le quali: Kore. Iniziazioni femminili. Antologia di racconti contemporanei, Firenze, Le Lettere, 1997; Margherita Guidacci, Le poesie, Firenze, Le Lettere, 1999; Egle Marini. La parola scolpita, Pistoia; Artout, Maschietto e Musolino, 2001; Poesia e lavoro nella cultura occidentale, Roma, Edizione del Giano, 2007.
Ha pubblicato venti testi teatrali e fra gli autori da lei tradotti dal latino, tedesco, inglese, francese e spagnolo: Quinto Tullio Cicerone, William Shakespeare, George Herbert, Francis Thompson, Virginia Woolf, Katherine Mansfield, Dorothy Parker, Rabindranath Tagore, Marcel Proust, Simone Weil, Victoria Ocampo, Jorge Luis Borges.
Per la sua attività ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, fra i quali: il premio “Montale” per la poesia, il premio “Flaiano” per il teatro e il premio “Betocchi” per la traduzione.
Nell’anno 2000 le è stato assegnato il premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei ministri.

L'opera del vento

Tentativi di certezza

Maura Del Serra, Teatro

Il teatro di Maura Del Serra, qui riunito nella molteplice complessità del suo arco cronologico trentennale, abbraccia una pluralità di forme sceniche, ora corali ora dialogiche ora monologanti, che spaziano con incisiva e vivace profondità dall’“affresco” epocale alla fulminea microcellula drammatica e a forme singolari di teatro-danza sempre sorrette da un inventivo simbolismo di luci, colori, voci fuoriscena e suggestioni scenografiche. L’organon di questa scrittura – in versi e in prosa – fonde il nitore visionario con un senso vivace e concreto del phatos quotidiano, spesso nutrito da uno humour tipicamente affidato a personaggi “terrestri” fino al farsesco, secondo la tradizione della commedia antica. Il teatro decisamente anti-minimalista della Del Serra mostra infatti il suo grato debito creativo verso i classici della tradizione drammaturgica e poetico-letteraria europea, dai tragici e lirici greci al barocco inglese e ispanico, al decandentismo e alle avanguardie artistiche del Novecento.
I suoi personaggi, a vario titolo esemplari fino all’archetipo, sono scolpiti e dominati da una solitudine “eroica” non astratta bensì coerentemente testimoniale, tormentati e salvati dalla grandezza antistorica e metastorica del loro dono “eretico” che si oppone geneticamente alla forza oppressiva del potere nelle sue varie espressioni, da quelle canoniche politico-sociali a quelle suasive dell’intelletto, fino a quelle della “sapienza senza nome” della vita. Ed è perciò sempre agonico il rapporto fra la certezza di una verità ultima e inattingibile e l’illusione soggettiva, mediante l’utopia salvifica affidata all’ardore dei protagonisti. Motore e forma privilegiata di queste compresenze è l’eros generatore e multiforme, espresso in tutte le sue pulsioni, dall’amicizia alle polarità maschili e femminili, fino ad una complessa androginia psicologica e spirituale.
In questa straordinaria galleria evocativa di presenze, che spaziano dall’ellenismo alla contemporaneità al futuro, le voci interiori dell’autrice si incarnano di volta in volta, come la poesia ed ogni arte, per “sognare la verità del mondo”.


 

Maura Del Serra – Wikipedia
Pagine di Maura Del Serra
ANTOLOGIA POETICA
Maura Del Serra, aforismi
Parole in coincidenza 8: Maura Del Serra tradotta da Dominique Sorrente
Maura Del Serra e Cristina Campo
Maura Del Serra, “Tentativi di certezza. Poesie 1999-2009”
Silvio Ramat: L’opera del vento, di Maura del Serra

 

 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite

Chiara Guarducci – «Bye Baby Suite». Il monologo nell’insonnia dell’ultima notte di Marilyn Monroe invade ogni spazio come un urlo: un’onda che si disfa per rimontare, scandalosa come una preghiera.

Marilyn 010

Senza scampo

marylin-monroe01

Come son belli
quegli uccelli che volano.
Perché li uccidono?
Un uccello non ha scampo
quando vola.
È crudele uccidere chi
non ha scampo.

 Marilyn Monroe

«Bye Baby Suite è una poesia
che ho scritto per lei
sognando che la leggesse».

C. Guarducci

 

Bye Baby Suite coperta

Chiara Guarducci, Bye Baby Suite, Petite Plaisance, 2016.

ISBN 978-88-7588-165-8, 2016, pp. 64,Euro 8 – Collana “Antigone”.
In copertina: ‘Mari Line’, di Laura Cioni.

indicepresentazioneautoresintesi

 

Il monologo sgorga dallo spacco tra il Mito e la donna, tra l’icona spumeggiante e l’intimità più scomoda. Una voce spezzata eppure traboccante e la sua musica messa via che adesso invade ogni spazio come un urlo: Marilyn nell’insonnia della sua ultima notte, che consuma pillole ed alcool e si ripercorre d’un fiato, senza pudore, lanciandosi in un altalena di ricordi. Luci e tormenti di un’anima fuori posto, sempre a caccia di un amore che la plachi, di un mattino che la sogni, di un’uscita d’emergenza. Ne esce un ritratto mosso, dissacrante e tragico, un’onda che si disfa per rimontare, scandalosa come una preghiera. Bye Baby Suite è una poesia che ho scritto per lei sognando che la leggesse. Se quest’anima inquieta e indomata non ha mai avuto riparo, è anche vero che nessuno potrà mai restare intero davanti allo scroscio e al deserto delle sue onde.

 

Marilyn Monroe, 1953

Marilyn Monroe, 1953.

 

Marylin cover 2


 

Chiara Guarducci, La neve in cambio

Fenditura nella neve di Sandra Nistri

[Lucifero, La Carogna, Camera ardente].

ISBN 88-87296-89-8, 2001, pp. 80, formato 110×170 mm., Euro  5,16 – Collana di teatro, “Antigone” [5].
In copertina: Fenditura nella neve. Foto di Sandra Nistri.

indicepresentazioneautoresintesi

Chiara Guarducci vive a Firenze . Il suo rapporto con la parola è prima di tutto poetico ed è, infatti, dalla poesia e nella poesia che arriva al teatro. Suoi versi sono apparsi sulla rivista “Plurale” (1994) e la pubblicazione della sua opera prima, Fino a dimenticare (Firenze, Gazebo, 1999) è avvenuta in coincidenza con la messa in scena della sua prima pièce teatrale, Lucifero, nell’ambito della “Rassegna dei giovani autori” organizzata nel marzo del 1999 dal Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino.
Attraverso la scelta di figure estreme nella loro funzione simbolica come l’Angelo caduto, oggetto di proiezioni e di ostracismi, totem e tabù della cultura occidentale, l’Autrice esplora le potenzialità visive e sonore della parola, affidando il testo ad una voce sola, inchiodata e persa al centro della gabbia teatrale.

La carogna, presentata al pubblico nell’aprile 2000, prosegue questa ricerca intorno ai simboli, guardandoli dalla parte dei luoghi comuni, delle “frasi fatte” e reiterate in cui quotidianamente precipita l’esperienza dell’amore e dell’abbandono. La carne narrante è quella della carogna, il resto vivissimo di una festa tradita, la piaga che rimane aperta alla fine di una storia, abbondante, generosa solitudine dannata a ripercorrere la giostra dei suoi stessi segni con sarcasmo ed incanto.

Conclude questa “trilogia” Camera ardente, andata in scena nel febbraio 2001 ed interpretata da Silvia Guidi, attrice cui la Guarducci si sente legata dalla medesima urgenza artistica: scrivere i lampi, gli umori della mente, entrare nel magma: «A noi interessano i ‘mostri’, cioè coloro che ‘mostrano’: più che personaggi cose viventi, masse di energia, onnipotenza infantile e abbandono».

Lucifero caduto in disgrazia era ancora tutto sporco di cielo, la carogna, avanzo dolorante di una storia d’amore, era carne viva, scossa da gioia e angosce, da una fame di vita che la sfiniva.

Con Camera ardente nasce il morto, l’ultima creatura, quella che ha più bisogno di amore. La camera ardente è un letto disfatto, un rigirarsi dentro visioni, cantilene, stati tra la veglia e il sonno. Il congedo è difficile, il morto è terrorizzato, rivuole tutto indietro, deve superare l’orrore della scena madre, questo vedersi sdraiato in un luogo squallido coi fiori, lasciato lì. Per questo sogna, magari balla o vola, magari fa festa, chissà come avverrà la sua scomparsa.


Chiara Guarducci | byebabysuite

chiara guarducci | Un’altra Donna. L’impudenza dello sguardo.

chiara guarducci – YouTube

Intervista MakeCulture a Chiara Guarducci – YouTube

TEATRO PUCCINI – Alessia Innocenti / Bye Baby Suite

Bye Baby Suite – YouTube

Alessia Innocenti

Bye Baby Suite. A 50 anni da Marilyn | Recensioni

Teatro Mancinelli Orvieto: BYE BABY SUITE

Evento Bye Baby Suite @RIVA – Riva Lofts Florence

“Bye Baby Suite”: 40 minuti in camera con Alessia “Marylin”

Bye Baby suite – L’ultima notte di Marylin Monroe – Rumor(s)

Ristorante La Veranda Pistoia: Bye Baby Suite : 40 minuti in …

    


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-word Indice completo delle pagine pubblicate
(ordine alfabetico per autore)
al 22-01-2016

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

Federico García Lorca (1898-1936) – Parole sul teatro: Il teatro è uno degli strumenti più espressivi e più utili per la formazione di un paese, ed è il barometro che ne segna la grandezza o la decadenza.

Lorca 04

federico-garcia-lorca-teatro-seconda-edizione-einaudi-041b60d6-5def-4c61-b9f5-134ef9f6a075

Il teatro è uno degli strumenti più espressivi
e più utili per la formazione di un paese,
ed è il barometro che ne segna la grandezza o la decadenza.

***

So che la verità non la possiede chi dice «oggi, oggi, oggi»,
mangiando il pane vicino al fuoco,
ma colui che serenamente guarda, lontano,
la prima luce nell’alba della campagna.

***

Io so che non ha ragione chi dice: «adesso, subito»,
con gli occhi fissi alle piccole fauci del botteghino,
ma colui che dice «domani, domani domani»,
e sente arrivare la nuova vita palpitante sul mondo.


 

Dibujo de Lorca dedicado a Margarita Xirgu, intérprete de la primera Mariana Pineda, estrenada en Barcelona en 1927.

Dibujo de Lorca dedicado a Margarita Xirgu, intérprete de la primera Mariana Pineda, estrenada en Barcelona en 1927.


Cari amici,
tempo fa feci fermo proponimento di rifiutare ogni tipo di omaggi, di banchetti o di feste che si fossero fatti in mio onore: in primo luogo, perché ognuno di questi avvenimenti mette un mattone sulla nostra tomba letteraria, e in secondo luogo perché ho visto che non v’è nulla di più desolante che il discorso freddo in nostro onore né momento più triste dell’applauso organizzato, anche se fatto in buona fede.
Inoltre – questo è un segreto – credo che banchetti e pergamene portino male all’uomo che li riceve: malocchio a disgrazia nati dall’atteggiamento sfiduciato degli amici che pensano: «Con lui siamo a posto».
Per i poeti e per i drammaturghi, invece di omaggi, io organizzerei attacchi e sfide in cui ci si dicesse apertamente e con vero accanimento: «Perché non hai il coraggio di fare questo?» «Perché non sei capace di esprimere l’angoscia del mare in un personaggio?» «Perché non osi raccontare la disperazione dei soldati nemici della guerra?». Esigenza e lotta, con un fondo d’amore severo, temprano l’animo dell’artista che si indebolisce e si corrompe nel facile successo. I teatri sono pieni di sirene ingannatrici incoronate di rose di serra, e il pubblico è soddisfatto e applaude quando vede cuori di cartapesta e ascolta dialoghi a fior di labbra; ma il poeta drammatico non deve dimenticare, se vuole salvarsi dall’oblio, i campi di rose bagnati dall’alba dove soffrono i contadini e quel colombo, ferito da un misterioso cacciatore, che agonizza fra i giunchi senza che nessuno ascolti i suoi lamenti… [Continua a leggere]

Federico García Lorca, Parole sul teatro,
in Id., Impressioni e paesaggi, a cura di Carlo Bo,
Passigli Editori, 1993, pp. 89-93.

Freccia rossa  Federico García Lorca, Parole sul Teatro


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-word Indice completo delle pagine pubblicate
(ordine alfabetico per autore)
al 21-01-2016

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

William Shakespeare (1564-1616) – La sua lezione di regia: «Tenetevi misurati, dovete ottenere e conservare quella sobrietà che consente morbidezza di toni. Accordate l’azione alla parola, la parola al gesto: lo strafare è contrario alla vocazione dell’arte teatrale. Il gigioneggiare quanto il recitarsi addosso non può che disgustare l’intenditore».

William-Shakespeare

Non c’è altra oscurità che quella della tua ignoranza.

epa04072088 A reproduction of a previously unknown portrait of English poet and playwright William Shakespeare is presented in Mainz, Germany, 12 February 2014. Shakespeare expert Hildegard Hammerschmidt-Hummel claims to have proven the authenticity of two pictures as genuine portraits of Shakespeare (1564-1616). She used a catalog of criteria, which considered specific facial and disease characteristics, to confirm their authenticity. The painter of the works is unknown as well as the whereabouts of the originals. EPA/DANIEL REINHARDT ATTENDTION EDITORS: EDITORIAL USE ONLY IN CONNECTION WITH REPORTS ON THE PRESENTATION EDITORIAL USE ONLY

William Shakespeare


 

Statua di William Shakespeare (anno 1874) in Leicester square, London,

Statua di William Shakespeare (anno 1874) in Leicester square, London.

L’iscrizione: «There is no darkness but ignorance»,
«[…] tu persisti nell’errore! Non c’è […] altra oscurità che quella della tua ignoranza.
Nella quale appunto tu sei immerso»

(W. Shakespeare, La dodicesima notte, Atto quarto, scena seconda).


Hamlet_quarto_3rd

Amleto – Atto Terzo – Scela Seconda –  Sala in castello.

Amleto e tre attori.

AMLETO
Dite il vostro discorso, vi prego, come ve l’ho recitato io; come se vi danzasse sulla lingua. Che se me lo urlate come fanno certi nostri attori moderni, tanto mi varrebbe affidare i miei versi a un banditore di piazza. E non falciatemi l’aria con la mano, così: ma tenetevi misurati; ché anche nel torrente, nel vortice, diciamo pure nell’uragano, dei vostri affetti, dovete ottenere e conservare quella sobrietà che consente morbidezza di toni. Ah mi guasta il sangue quando sento un accidentaccio tanto fatto, imparruccato, ridurre a brandelli la sua passione dilaniandola a morsi pur di sfondar gli orecchi a quelli giu in platea; ai quali arriva tutt’al più, una pantomima incomprensibile, per quel fracasso. Uno così io lo farei frustare per concorrenza sleale al capitan Fracassa e per la sua pretesa di straerodiare Erode. Per carità evitatemi quello strazio.

Ma non siate poi neanche pappemolli. Lasciatevi guidare dal vostro criterio e gusto. Accordate l’azione alla parola, la parola al gesto: – badando, particolarmente, di non oltrepassare la misura né i limiti della naturalezza; ché lo strafare è contrario alla vocazione dell’arte teatrale, di cui il fine è sempre stato ed è quello di porgere, si direbbe, uno specchio alla natura che mostri alla virtù il suo vero aspetto, al vizio la sua precisa immagine; e d’ogni età e di interi cicli storici, impronta e forma. Ora, il gigioneggiare quanto il recitarsi addosso può far, talvolta, piacere al pubblico che è l’orbetto, ma non può che disgustare l’intenditore: e il biasimo di uno solo di questi buongustai deve avere più peso per voi gente dell’arte, che l’applauso di un «esaurito» di balordi. Oh, certi attori che ho sentito recitare e lodare, e anche stralodare, per non dir peggio, da ignoranti! Certi attori senza accento né portamento da cristiani né da pagani né da uomini; capaci solo di pavoneggiarsi e muggire! Veniva da pensare se non li avesse manipolati uomini, nel laboratorio della Natura, qualche avventizio che doveva averli sbagliati, tanto era subumana la loro imitazione dell’umanità.

PRIMO ATTORE
Mi lusingo di avere sradicato quasi del tutto questi difetti dalla mia compagnia.

AMLETO
Del tutto dovete sradicarli. E a quello che fa la parte del buffone dite di non infarcirIa di soggetti, ma di attenersi al testo che fu scritto per lui; perché ce n’è di quelli che, pur di trascinare alla risata i piu tangheri spettatori, cominciano essi a dare in grandi risate fracassose, e magari proprio quando l’attenzione avrebbe da fermarsi su battute essenziali che non debbono andar perdute. Volgarissima truffa; la quale mostra, nello sciocco che la compie, bassa ambizione e miseria mentale.
Andate a prepararvi.

William Shakespeare, Amleto, in Id., Teatro, vol. III, Einaudi, 1964, pp. 700-701.


Shakespeare_-_Carnegie_Museums_of_Pittsburgh_-_IMG_0811

Statua di Shakespeare, opera di John Massey Rhind,
situata presso il Carnegie Museums di Pittsburgh.


Sonnets1609titlepage

Sonnetti


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word      

Freccia rossa  logo-word Indice completo delle pagine pubblicate
(ordine alfabetico per autore)
al 17-01-2016

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

 

 

Pier Paolo Pasolini (1922-1975) – Nel teatro la parola vive di una doppia gloria, mai essa è così glorificata.

Pasolini 04
Pasolini_Affabulazione_Einaudi

P.P. Pasolini, Affabulazione, Einaudi

In Affabulazione, Pasolini affiderà a un personaggio-chiave, l’Ombra di Sofocle, il compito di enunciare le caratteristiche del nuovo teatro: 

Nel teatro la parola vive di una doppia gloria, 
mai essa è così glorificata. E perché? 
Perché essa è, insieme, scritta e pronunciata. 
È scritta, come la parola di Omero, 
ma insieme è pronunciata come le parole 
che si scambiano tra loro due uomini al lavoro, 
o una masnada di ragazzi, o le ragazze al lavatoio, 
o le donne al mercato – come le povere parole insomma 
che si dicono ogni giorno, e volano via con la vita.

Pier Paolo Pasolini

 

copertina-ppp-teatro

l volume, sollecitato da due convegni promossi nel novembre 2010 a Casarsa della Delizia (dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini) e a Bologna (dal Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca e dal Cimes dell’Università degli Studi di quella città), presenta le riflessioni di un nutrito gruppo di studiosi attorno al teatro di Pasolini, indagato in sette sezioni. Vi sono evidenziate le origini e le tappe evolutive, le specificità dell’opera tragica, le raffinatezze teoriche, le complessità degli intrecci fra il teatro e il cinema, le intersezioni con altri autori. Nell’ultima sezione, gli stimoli di alcuni registi che, dopo Pasolini, hanno dimostrato, con esperienze diverse di pratica scenica, la fertilità, la praticabilità materiale e l’attualità di quella drammaturgia.
Un’ampia panoramica concettualmente rimeditata, che contribuisce a far chiarezza sull’originalità del teatro pasoliniano, riposizionandone il significato dentro l’opera dell’autore, nel contesto del suo tempo e del nostro, mettendone in luce il potenziale di rappresentabilità sempre aperta al futuro.

Pasolini e il teatro
a cura di Stefano Casi, Angela Felice e Gerardo Guccini
Marsilio ed.
Collana: Ricerche
Anno: settembre 2012
ISBN: 978-88-317-1414-3
pagine: XVI-404


 

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

William Shakespeare (1564-1616) – «Cesare non potrebbe fare il lupo se non fossero pecore, e nient’altro che pecore, i romani».

William Shakespeare

CASSIO
Cesare […]  so che non potrebbe fare il lupo se non fossero pecore, e nient’altro che pecore, i romani.
Non farebbe il leone se non vedesse tanto cervi i romani.
Quelli che vogliono accendere una gran fiamma in fretta, cominciano con una brancatella di vilissima paglia; ora, che immondezzaio è Roma, che letamaio, che secchio di rifiuti, se si lascia adoprare come materia vile a illuminare una sostanza vile come Cesare! Ma, dove mi hai trascinato, mia tristezza? Io parlo così a uno che si acconcia forse volentieri a vivere da schiavo […].

[…]

ANTONIO
Fu, Bruto, il più nobile romano fra tutti i congiurati.
Tutti gli altri agirono per odio contro Cesare.
Lui solo, onesto nel suo pensiero, unicamente per l’interesse pubblico ed il bene comune si unì a loro.
Fu di nobile vita; e furono in lui così armonicamente commisti gli elementi naturali, che la Natura può levarsi e dire all’universo: «Questo fu un uomo».

William Shakespeare, Giulio Cesare, in Teatro, III, Einaudi, 1960, pp. 181-264

 

 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Chiara Guarducci, «La neve in cambio» [Lucifero, La Carogna, Camera ardente].

chiara-guarducci_ph-laura-albano

Chiara Guarducci, La neve in cambio

Fenditura nella neve di Sandra Nistri

[Lucifero, La Carogna, Camera ardente].

ISBN 88-87296-89-8, 2001, pp. 80, formato 110×170 mm., Euro  5,16 – Collana di teatro, “Antigone” [5].
In copertina: Fenditura nella neve. Foto di Sandra Nistri.

indicepresentazioneautoresintesi

Chiara Guarducci vive a Firenze . Il suo rapporto con la parola è prima di tutto poetico ed è, infatti, dalla poesia e nella poesia che arriva al teatro. Suoi versi sono apparsi sulla rivista “Plurale” (1994) e la pubblicazione della sua opera prima, Fino a dimenticare (Firenze, Gazebo, 1999) è avvenuta in coincidenza con la messa in scena della sua prima pièce teatrale, Lucifero, nell’ambito della “Rassegna dei giovani autori” organizzata nel marzo del 1999 dal Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino.
Attraverso la scelta di figure estreme nella loro funzione simbolica come l’Angelo caduto, oggetto di proiezioni e di ostracismi, totem e tabù della cultura occidentale, l’Autrice esplora le potenzialità visive e sonore della parola, affidando il testo ad una voce sola, inchiodata e persa al centro della gabbia teatrale.

La carogna, presentata al pubblico nell’aprile 2000, prosegue questa ricerca intorno ai simboli, guardandoli dalla parte dei luoghi comuni, delle “frasi fatte” e reiterate in cui quotidianamente precipita l’esperienza dell’amore e dell’abbandono. La carne narrante è quella della carogna, il resto vivissimo di una festa tradita, la piaga che rimane aperta alla fine di una storia, abbondante, generosa solitudine dannata a ripercorrere la giostra dei suoi stessi segni con sarcasmo ed incanto.

Conclude questa “trilogia” Camera ardente, andata in scena nel febbraio 2001 ed interpretata da Silvia Guidi, attrice cui la Guarducci si sente legata dalla medesima urgenza artistica: scrivere i lampi, gli umori della mente, entrare nel magma: «A noi interessano i ‘mostri’, cioè coloro che ‘mostrano’: più che personaggi cose viventi, masse di energia, onnipotenza infantile e abbandono».

Lucifero caduto in disgrazia era ancora tutto sporco di cielo, la carogna, avanzo dolorante di una storia d’amore, era carne viva, scossa da gioia e angosce, da una fame di vita che la sfiniva.

Con Camera ardente nasce il morto, l’ultima creatura, quella che ha più bisogno di amore. La camera ardente è un letto disfatto, un rigirarsi dentro visioni, cantilene, stati tra la veglia e il sonno. Il congedo è difficile, il morto è terrorizzato, rivuole tutto indietro, deve superare l’orrore della scena madre, questo vedersi sdraiato in un luogo squallido coi fiori, lasciato lì. Per questo sogna, magari balla o vola, magari fa festa, chissà come avverrà la sua scomparsa.

 

Chiara Guarducci | byebabysuite

chiara guarducci | Un’altra Donna. L’impudenza dello sguardo.

chiara guarducci – YouTube

Intervista MakeCulture a Chiara Guarducci – YouTube

TEATRO PUCCINI – Alessia Innocenti / Bye Baby Suite

Bye Baby Suite – YouTube

Alessia Innocenti

Bye Baby Suite. A 50 anni da Marilyn | Recensioni

Teatro Mancinelli Orvieto: BYE BABY SUITE

Evento Bye Baby Suite @RIVA – Riva Lofts Florence

“Bye Baby Suite”: 40 minuti in camera con Alessia “Marylin”

Bye Baby suite – L’ultima notte di Marylin Monroe – Rumor(s)

Ristorante La Veranda Pistoia: Bye Baby Suite : 40 minuti in …

 

Le farfalle volano

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Maura Del Serra – Adattamento teatrale de “La vita accanto” di Mariapia Veladiano

Coperta La vita accanto

Maura Del Serra

Adattamento teatrale de “La vita accanto” di Mariapia Veladiano

Se  vuoi acquistare il libro clicca

qui

http://www.petiteplaisance.it/libri/201-220/214/int214.html

Se non ci fossero specchi, resterebbero gli occhi a dire ad una donna brutta che è brutta. Gli occhi degli altri sono uno specchio. Sono il giudice che decreta se esistiamo o no. Se siamo belli o brutti.

Possiamo ignorare il giudizio, cercare di esserne indipendenti, ma tutti desideriamo che qualcuno nel mondo si accorga e guardi la nostra bellezza. La ricononosca.  Non essere guardati equivale a non essere amati.

Crescere storti, rinchiusi, evitati dallo sguardo degli altri, provoca dolore. Ma la possibilità di trasformare il dolore genera a volte una nuova inaspettata bellezza.

La bellezza della musica, della poesia, la bellezza che sta nelle mani di questa bambina brutta. L’atto scandaloso di una bellezza che ha bisogno di orecchie e di anima per essere vista, più che di occhi.

Questa storia sfida il tempo in cui è stata scritta: un’epoca in cui l’apparire ha seppellito l’essere, in cui “photoshoppare” visi e corpi è la regola che si impone per correggere e falsificare ogni minima imperfezione del corpo umano.

Mettere in scena la bruttezza come metafora, conservarne il mistero, non banalizzarlo rendendo realisticamente “mostruosa” la protagonista, è un compito non piccolo poiché tutto quello che accade nel romanzo di Mariapia Veladiano e nella efficace riduzione teatrale di Maura Del Serra, ruota intorno a questa condizione.

La letteratura e la poesia possono far vedere solo dicendo, il teatro deve far vedere anche agli occhi.  L’invenzione della bruttezza sarà dunque il nostro punto di partenza, il cambio dello sguardo del pubblico alla fine del racconto; ci auguriamo sia il punto di arrivo.

Cristina Pezzoli, la regista

Cristina Pezzoli

Monica Menchi, l’interprete

Monica Menchi, l'interprete

A Pistoia “La vita accanto” debutta a teatro

di Laura Montanaro

“La vita accanto” a teatro a Casalguidi

di Laura Montanaro

 

Il viaggio di Monica Menchi nel mistero della bruttezza

“La Vita Accanto” – Intervista a Monica Menchi e Cristina Pezzoli

 

Monica MenchiMonica Menchi, l’interprete

1 3 4 5